Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’architetto Daniele Menichini presenta il progetto GREEN_ZERO, un nuovo modulo abitativo dedicato all’ospitalità diffusa: una suite racchiusa in un guscio eco-sostenibile da installare nel bosco, in riva al mare, in piena campagna o ovunque il territorio lo consenta. Il contenitore GREEN_ZERO e il suo contenuto sono in naturale simbiosi con il tema degli edifici eco-responsabili e caratterizzano il contesto in cui vengono inseriti: il loro essere NATURALMENTE CHIC, sottolinea la perfetta integrazione tra l’ambiente che li ospita e la loro natura interna che non rinuncia a un tocco lussuoso. Una nuova forma dell’abitare e della vacanza dunque in cui possa apprezzare come gli elementi del costruire eco-compatibile utilizzino al meglio le energie e le risorse del territorio. Il progetto è finalizzato a dare vita ad un nuovo sistema di ricettività alberghiera fortemente connessa con il territorio, che, abbinando diverse tipologie di moduli, dal bungalow con bagno al bi-locale, e utilizzando materiali eco-compatibili in grado di valorizzare al meglio le energie e le risorse locali, permetta di incrementare qualitativamente il panorama turistico globale. Lo zinco titanio VMZINC è partner del progetto GREEN_ZERO. La copertura e la cornice, che definiscono superiormente e lateralmente il guscio della struttura, sono realizzate in zinco titanio laminato VMZINC rispettivamente utilizzando la tecnica dell’aggraffatura, nella finitura PIGMENTO® MARRONE CORTECCIA, ultima nata della gamma prepatinati VMZINC e nella finitura QUARTZ-ZINC® prepatinato grigio chiaro. Lo speciale rivestimento PIGMENTO®, con uno spessore 20 volte superiore rispetto a un rivestimento organico sottile convenzionale, agisce da ulteriore protezione anticorrosione aumentando notevolmente la resistenza alla ruggine bianca. Il prototipo di GREEN ZERO verrà presentato il 26 giugno 2013 presso l’Hotel Ai Cadelach a Revine Lago (TV). Per informazioni: marketing@studiomenichini.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...