Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La quinta edizione di Greenbuilding (Fiera di Verona 4 – 6 maggio 2011) – mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile – apre al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici con il convegno inaugurale, una serie di workshop e il progetto speciale Illuminazioni. In un'ottica di incremento dell'efficienza del sistema edilizio esistente e di conservazione del patrimonio architettonico, l'ottimizzazione energetica diventa il centro focale dell'architettura sostenibile.Greenbuilding apre così la sua sessione convegnistica con il convegno inaugurale "Riqualificazione energetica degli edifici storici", in programma per il mattino del 4 maggio alle presso la Fiera di Verona.All'evento saranno presentate in anteprima le Linee guida sull'uso efficiente dell'energia nel patrimonio storico promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Le linee guida forniscono indicazioni per la valutazione e per il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato, con riferimento anche alle norme italiane in materia di risparmio energetico e di efficienza energetica degli edifici.In programma all'opening session di Greenbuilding interventi di Antonia Pasqua Recchia – capo della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee e di Livio De Santoli – Preside facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma e curatore scientifico delle linee guida. Michele Vio, presidente AICARR, e altri esperti accademici presenteranno casi-studio eminenti, rappresentativi sia per tipologie di edifici storici sia per soluzioni prescelte di riqualificazione dell'involucro edilizio e degli impianti tecnologici. Concluderanno testimonianze delle sovrintendenze, proprio per rafforzare il "ponte" fra le due comunità professionali ed affinare la ricerca di linguaggi comuni e di terreni di incontro operativi.Greenbuilding ospiterà la terza edizione di Illuminazioni, lo showroom dedicato all'eccellenza del costruire che quest'anno sarà focalizzato sul tema della "Riqualificazione energetica degli edifici storici", promosso dal Centro Studi Greenbuilding in media partnership con la rivista Costruire. Il progetto Illuminazioni rappresenta una risposta altamente tecnologica e innovativa alle più attuali esigenze di sostenibilità architettonica. In mostra nello showroom di Illuminazioni le ultime tendenze in tema di diagnosi e studio delle caratteristiche dell'edificio, di prestazioni passive dell'edificio e di sistemi attivi e adeguamento funzionale degli impianti, il tutto focalizzato al recupero energetico degli edifici storico-monumentali. Tutti i dettagli del progetto all'indirizzo www.illuminazioni.eu.A completare il focus tematico di Greenbuilding 2011, cinque workshop legati al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici, concepiti con un particolare taglio dinamico e distribuiti sull'arco di tutti i 3 giorni di manifestazione, che vedranno anch'essi testimonianze privilegiate di progettisti, tecnici della conservazione eaziende specializzate nel settore.Greenbuilding sarà in contemporanea a Solarexpo, la mostra-convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita. Due eventi, un'unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell'ambito delle rinnovabili e dell'architettura sostenibile. L'appuntamento con Solarexpo & Greenbuildingè dal 4 al 6 maggio 2011 presso la Fiera di Verona. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...