Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La quinta edizione di Greenbuilding (Fiera di Verona 4 – 6 maggio 2011) – mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile – apre al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici con il convegno inaugurale, una serie di workshop e il progetto speciale Illuminazioni. In un'ottica di incremento dell'efficienza del sistema edilizio esistente e di conservazione del patrimonio architettonico, l'ottimizzazione energetica diventa il centro focale dell'architettura sostenibile.Greenbuilding apre così la sua sessione convegnistica con il convegno inaugurale "Riqualificazione energetica degli edifici storici", in programma per il mattino del 4 maggio alle presso la Fiera di Verona.All'evento saranno presentate in anteprima le Linee guida sull'uso efficiente dell'energia nel patrimonio storico promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Le linee guida forniscono indicazioni per la valutazione e per il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato, con riferimento anche alle norme italiane in materia di risparmio energetico e di efficienza energetica degli edifici.In programma all'opening session di Greenbuilding interventi di Antonia Pasqua Recchia – capo della Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee e di Livio De Santoli – Preside facoltà di Architettura Valle Giulia di Roma e curatore scientifico delle linee guida. Michele Vio, presidente AICARR, e altri esperti accademici presenteranno casi-studio eminenti, rappresentativi sia per tipologie di edifici storici sia per soluzioni prescelte di riqualificazione dell'involucro edilizio e degli impianti tecnologici. Concluderanno testimonianze delle sovrintendenze, proprio per rafforzare il "ponte" fra le due comunità professionali ed affinare la ricerca di linguaggi comuni e di terreni di incontro operativi.Greenbuilding ospiterà la terza edizione di Illuminazioni, lo showroom dedicato all'eccellenza del costruire che quest'anno sarà focalizzato sul tema della "Riqualificazione energetica degli edifici storici", promosso dal Centro Studi Greenbuilding in media partnership con la rivista Costruire. Il progetto Illuminazioni rappresenta una risposta altamente tecnologica e innovativa alle più attuali esigenze di sostenibilità architettonica. In mostra nello showroom di Illuminazioni le ultime tendenze in tema di diagnosi e studio delle caratteristiche dell'edificio, di prestazioni passive dell'edificio e di sistemi attivi e adeguamento funzionale degli impianti, il tutto focalizzato al recupero energetico degli edifici storico-monumentali. Tutti i dettagli del progetto all'indirizzo www.illuminazioni.eu.A completare il focus tematico di Greenbuilding 2011, cinque workshop legati al tema della riqualificazione energetica degli edifici storici, concepiti con un particolare taglio dinamico e distribuiti sull'arco di tutti i 3 giorni di manifestazione, che vedranno anch'essi testimonianze privilegiate di progettisti, tecnici della conservazione eaziende specializzate nel settore.Greenbuilding sarà in contemporanea a Solarexpo, la mostra-convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita. Due eventi, un'unica visione strategica e una grande sinergia, per offrire la più completa rassegna di prodotti, tecnologie e soluzioni nell'ambito delle rinnovabili e dell'architettura sostenibile. L'appuntamento con Solarexpo & Greenbuildingè dal 4 al 6 maggio 2011 presso la Fiera di Verona. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...