Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per raggiungere un sistema energetico basato sulle rinnovabili nel 2050, l'Europa deve fissare al 2030 un obiettivo concreto per portare a termine la transizione. Il rapporto europeo 2012 "Energy [R]evolution", elaborato per conto di Greenpeace ed EREC (European Renewable Energy Council) dal Centro nazionale tedesco per l'aerospazio, l'energia e i trasporti (DLR), mostra come l'Europa potrebbe ottenere quasi mezzo milione di posti di lavoro in più nel settore energetico entro il 2020 rendendo prioritarie le rinnovabili e l'efficienza energetica, invece di nucleare e fonti fossili. Altri benefici di questa rivoluzione energetica sono risparmi a lungo termine per i consumatori e un freno ai cambiamenti climatici. "Le rinnovabili sono in Europa la fonte energetica che cresce di più, in gran parte grazie agli obiettivi europei che ci siamo posti. Stiamo arrivando però rapidamente a un punto di svolta. E' possibile diminuire la dipendenza dai combustibili fossili con le rinnovabili e senza bisogno di andare a cercare il petrolio a mare come vuole fare il Governo Monti. Abbiamo dunque bisogno di un fermo impegno europeo e politiche coerenti nei Paesi membri per proseguire sulla strada della rivoluzione energetica. In questo senso anche la Strategia Energetica Nazionale va corretta" afferma Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. Le rinnovabili forniscono già oggi il 12,5% del fabbisogno energetico complessivo europeo e la crescita del settore ci sta avvicinando all'obiettivo europeo del 20% al 2020. Secondo lo scenario del rapporto "Energy [R]evolution" questa quota dovrebbe raggiungere il 40% nel 2030 e il 90% nel 2050. "Ogni aumento di un euro del prezzo del petrolio costa oltre 400 milioni di euro al mese ai consumatori europei. L'Ue può dimezzare questa dipendenza entro il 2030 con più efficienza e più rinnovabili" spiega Sven Tesk, esperto di politiche energetiche di Greenpeace International. Greenpeace ed EREC chiedono un obiettivo vincolante per il 2030 del 45% di rinnovabili e la cancellazione dei sussidi al nucleare e ai combustibili fossili. "Questa chiarezza serve per dare fiducia agli investitori, fornire uno stimolo all'industria e sostenere la creazione di nuovi posti di lavoro e l'innovazione tecnologica come risposte alla crisi economica" afferma Josche Muth, segretario generale dell'EREC. Secondo il rapporto Energy [R]evolution report il costo aggiuntivo della rivoluzione energetica, sarà compensato due volte dal mancato consumo di 3 mila miliardi di euro di combustibili fossili nel periodo 2011-2050. Scarica il rapporto rapporto europeo 2012 "Energy [R]evolution" in inglese Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...