Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il GSE ha reso noto che è tuttora in corso l'analisi delle dichiarazioni asseverate di fine lavori pervenute entro il 31 dicembre 2010, in base a quanto previsto dalla Legge 129/2010, in quanto il GSE, per facilitare gli operatori, aveva reso possibile l'invio della documentazione prevista, oltre che attraverso il portale web, anche tramite posta elettronica e posta cartacea.Sono pervenute 42.800 istanze tramite il portale, 26.000 mail e 6.500 raccomandate. Dall'analisi svolta è stato riscontrato che gran parte delle mail e delle raccomandate fin qui analizzate si riferisce ad impianti per i quali la comunicazione era stata già inviata tramite portale. Ad oggi, rimangono ancora da verificare 3000 comunicazioni pervenute via mail e 1500 raccomandate. La verifica della documentazione inviata con questi ultimi mezzi di comunicazione è ancora in corso giacché l'analisi e la catalogazione del contenuto devono essere fatte manualmente.Il numero complessivo, puntualmente scaturito finora dal censimento delle comunicazioni asseverate, è relativo a 54.106 impianti, per una potenza totale dichiarata di 3.771 MW. I dati sopra riportati potranno subire degli incrementi a seguito del completamento delle analisi in corso. La stessa Legge 129/2010 prevede che le amministrazioni competenti al rilascio delle autorizzazioni, i gestori di rete e il GSE possano effettuare controlli sugli impianti per accertare l'effettiva conclusione dei lavori e che gli stessi siano stati eseguiti in conformità alle pertinenti normative.Il GSE, già a partire da dicembre 2010, sta effettuando verifiche ispettive e ha definito un intenso piano di sopralluoghi.Si segnala, infine, che il numero degli impianti connessi alla rete e, quindi, entrati in esercizio al 31 dicembre 2010 (sulla base dei dati pervenuti al 31 gennaio 2011) è pari a 144.800, per una potenza complessiva di 2.903 MW.Tali valori sono ancora provvisori in quanto, ai sensi del DM 19 febbraio 2007, gli operatori hanno 60 giorni di tempo, e quindi fino a fine febbraio 2011, per inviare le domande di ammissione agli incentivi relative ad impianti entrati in esercizio a fine 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...