Il GSE ha reso noto che è tuttora in corso l'analisi delle dichiarazioni asseverate di fine lavori pervenute entro il 31 dicembre 2010, in base a quanto previsto dalla Legge 129/2010, in quanto il GSE, per facilitare gli operatori, aveva reso possibile l'invio della documentazione prevista, oltre che attraverso il portale web, anche tramite posta elettronica e posta cartacea.Sono pervenute 42.800 istanze tramite il portale, 26.000 mail e 6.500 raccomandate. Dall'analisi svolta è stato riscontrato che gran parte delle mail e delle raccomandate fin qui analizzate si riferisce ad impianti per i quali la comunicazione era stata già inviata tramite portale. Ad oggi, rimangono ancora da verificare 3000 comunicazioni pervenute via mail e 1500 raccomandate. La verifica della documentazione inviata con questi ultimi mezzi di comunicazione è ancora in corso giacché l'analisi e la catalogazione del contenuto devono essere fatte manualmente.Il numero complessivo, puntualmente scaturito finora dal censimento delle comunicazioni asseverate, è relativo a 54.106 impianti, per una potenza totale dichiarata di 3.771 MW. I dati sopra riportati potranno subire degli incrementi a seguito del completamento delle analisi in corso. La stessa Legge 129/2010 prevede che le amministrazioni competenti al rilascio delle autorizzazioni, i gestori di rete e il GSE possano effettuare controlli sugli impianti per accertare l'effettiva conclusione dei lavori e che gli stessi siano stati eseguiti in conformità alle pertinenti normative.Il GSE, già a partire da dicembre 2010, sta effettuando verifiche ispettive e ha definito un intenso piano di sopralluoghi.Si segnala, infine, che il numero degli impianti connessi alla rete e, quindi, entrati in esercizio al 31 dicembre 2010 (sulla base dei dati pervenuti al 31 gennaio 2011) è pari a 144.800, per una potenza complessiva di 2.903 MW.Tali valori sono ancora provvisori in quanto, ai sensi del DM 19 febbraio 2007, gli operatori hanno 60 giorni di tempo, e quindi fino a fine febbraio 2011, per inviare le domande di ammissione agli incentivi relative ad impianti entrati in esercizio a fine 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...