Il Presidente del GSE S.p.A., Gestore dei Servizi Elettrici, Prof. Carlo Andrea Bollino, ed il Presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni, hanno siglato un protocollo d’intesa in occasione del Forum di Confagricoltura “Futuro fertile 2009”, per sviluppare una serie di attività comuni in materia di energia rinnovabile.L’accordo nasce dalla reciproca volontà di promuovere l’informazione e la formazione degli imprenditori agricoli sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle biomasse e biogas, in un contesto normativo in forte evoluzione.Con l’avvio del nuovo sistema di incentivazione, che ha trovato la prima concreta attuazione con il DM 18 dicembre 2008, è cresciuto in modo esponenziale il fabbisogno conoscitivo da parte degli imprenditori agricoli dei profili tecnologici degli impianti di produzione e dei meccanismi incentivanti la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare da biomasse e da biogas.A tal fine il GSE, in virtù delle proprie competenze istituzionali, nell’ambito dell’accordo potrà sostenere la Confagricoltura nel fornire informazioni sui temi dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, nel promuovere specifiche azioni formative e nello svolgimento delle attività di assistenza per l’accesso agli strumenti di incentivazione."Dopo gli accordi con le associazioni dei consumatori, oltre che con l’ANCI e il CNEL, – ha dichiarato il Prof. Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE – non poteva mancare quest'ulteriore convenzione con Confagricoltura con cui ci impegniamo a sostenere anche le imprese agricole politiche nella conoscenza e nell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; un reciproco impegno per contribuire ad aumentare la quota di energia pulita nel quadro degli obiettivi dell’Unione Europea"."La diversificazione produttiva, attraverso l’occasione offerta dalle filiere energetiche – ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni – rappresenta un modo per affrontare il futuro con maggiore serenità: un'opportunità che le nostre aziende non possono perdere in un momento delicato, di difficile congiuntura economica. In questa direzione l'auspicio è che possa essere concluso rapidamente il percorso attuativo del nuovo sistema di incentivazione che riserva particolare attenzione alle biomasse di origine agricola". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...