“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Presidente del GSE S.p.A., Gestore dei Servizi Elettrici, Prof. Carlo Andrea Bollino, ed il Presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni, hanno siglato un protocollo d’intesa in occasione del Forum di Confagricoltura “Futuro fertile 2009”, per sviluppare una serie di attività comuni in materia di energia rinnovabile.L’accordo nasce dalla reciproca volontà di promuovere l’informazione e la formazione degli imprenditori agricoli sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle biomasse e biogas, in un contesto normativo in forte evoluzione.Con l’avvio del nuovo sistema di incentivazione, che ha trovato la prima concreta attuazione con il DM 18 dicembre 2008, è cresciuto in modo esponenziale il fabbisogno conoscitivo da parte degli imprenditori agricoli dei profili tecnologici degli impianti di produzione e dei meccanismi incentivanti la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare da biomasse e da biogas.A tal fine il GSE, in virtù delle proprie competenze istituzionali, nell’ambito dell’accordo potrà sostenere la Confagricoltura nel fornire informazioni sui temi dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, nel promuovere specifiche azioni formative e nello svolgimento delle attività di assistenza per l’accesso agli strumenti di incentivazione."Dopo gli accordi con le associazioni dei consumatori, oltre che con l’ANCI e il CNEL, – ha dichiarato il Prof. Carlo Andrea Bollino, Presidente del GSE – non poteva mancare quest'ulteriore convenzione con Confagricoltura con cui ci impegniamo a sostenere anche le imprese agricole politiche nella conoscenza e nell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; un reciproco impegno per contribuire ad aumentare la quota di energia pulita nel quadro degli obiettivi dell’Unione Europea"."La diversificazione produttiva, attraverso l’occasione offerta dalle filiere energetiche – ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni – rappresenta un modo per affrontare il futuro con maggiore serenità: un'opportunità che le nostre aziende non possono perdere in un momento delicato, di difficile congiuntura economica. In questa direzione l'auspicio è che possa essere concluso rapidamente il percorso attuativo del nuovo sistema di incentivazione che riserva particolare attenzione alle biomasse di origine agricola". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...