Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I paesi leader in Europa nello sviluppo delle tecnologie per le fonti rinnovabili, come Spagna, Germania, Danimarca e Inghilterra, non hanno intenzione di rinunciare al pacchetto 20-20-20 che, ricordiamo, impone di abbattere, entro il 2020 il 20% delle emissioni di CO2 prodotte in Europa rispetto al 1990, di produrre il 20% di energia da fonti rinnovabili e di aumentare del 20% l'uso di biocombustibili. Il motivo non è unicamente di mantenere la leadership ma anche gli enormi profitti generati da questo settore. Secondo EWEA (European Wind Energy Association), l'associazione europea dell'industria eolica, questo settore ha creato complessivamente 136.000 posti di lavoro in Spagna, Germania e Danimarca ed entro il 2020 genererà altri 500.000 posti di lavoro, generando alle aziende diversi milioni di euro di introiti. Sul fronte del fotovoltaico secondo l'EPIA (European Photovoltaic Industry Association) prevede che soddisferà circa il 12% del fabbisogno energetico entro il 2020. Il settore impiega già 70.000 persone di cui 40.000 solo in Germania dove l'industria del fotovoltaico fattura 5 miliardi di euro all'anno. Ulteriore conferma di questi dati arriva dal rapporto di Greenpeace ed EREC presentato il 27 ottobre secondo cui il mercato delle fonti rinnovabili vale attualmente 70 miliardi di dollari all'anno e raddoppia ogni tre anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...