Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
I paesi leader in Europa nello sviluppo delle tecnologie per le fonti rinnovabili, come Spagna, Germania, Danimarca e Inghilterra, non hanno intenzione di rinunciare al pacchetto 20-20-20 che, ricordiamo, impone di abbattere, entro il 2020 il 20% delle emissioni di CO2 prodotte in Europa rispetto al 1990, di produrre il 20% di energia da fonti rinnovabili e di aumentare del 20% l'uso di biocombustibili. Il motivo non è unicamente di mantenere la leadership ma anche gli enormi profitti generati da questo settore. Secondo EWEA (European Wind Energy Association), l'associazione europea dell'industria eolica, questo settore ha creato complessivamente 136.000 posti di lavoro in Spagna, Germania e Danimarca ed entro il 2020 genererà altri 500.000 posti di lavoro, generando alle aziende diversi milioni di euro di introiti. Sul fronte del fotovoltaico secondo l'EPIA (European Photovoltaic Industry Association) prevede che soddisferà circa il 12% del fabbisogno energetico entro il 2020. Il settore impiega già 70.000 persone di cui 40.000 solo in Germania dove l'industria del fotovoltaico fattura 5 miliardi di euro all'anno. Ulteriore conferma di questi dati arriva dal rapporto di Greenpeace ed EREC presentato il 27 ottobre secondo cui il mercato delle fonti rinnovabili vale attualmente 70 miliardi di dollari all'anno e raddoppia ogni tre anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...