Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
È stato inaugurato all'inizio di ottobre "Habitat Lab", edificio-laboratorio situato a Corsico (MI), all'interno dell'area industriale di Saint-Gobain Abrasivi,con il quale il Gruppo si propone di promuovere in Italia la sua visione dell'"Habitat" e un nuovo modo di costruire, attento sia alla sostenibilità degli edifici sul piano energetico, dei materiali impiegati e delle emissioni inquinanti, sia al benessere delle persone e al comfort abitativo. L'edificio nasce da una ristrutturazione di 700 mq dell'area industriale già esistente interamente riqualificata, alla quale sono stati aggiunti 500 mq di nuova costruzione. Il centro è stato progettato e realizzato nel rispetto degli standard di certificazione LEED per garantire le massime prestazioni di sostenibilità. Habitat Lab è un edificio in classe energetica A+, a consumo quasi zero. E' stato realizzato con le più innovative soluzioni delle aziende del gruppo operanti nel settore delle costruzioni, capaci di garantire alti livelli di risparmio energetico, l'abbattimento delle emissioni inquinanti e il massimo comfort abitativo. L'involucro di Habitat Lab è estremamente performante e garantisce eccezionali prestazioni termiche. I pannelli fotovoltaici sul tetto, fissati su una copertura finita con la speciale soluzione isolante per tetti piani, fornisce tutta l'energia necessaria (22 MWh/a l'energia fotovoltaica prodotta), mentre il sistema di tubazioni per la raccolta e lo scarico delle acque reflue garantisce il loro smaltimento, senza danneggiare l'ambiente circostante. Diversi sono inoltre i materiali riciclati impiegati, come l'isolante minerale G3, il gesso dei sistemi a secco per le pareti interne e i controsoffitti, infine la ghisa del sistema di tubazione.II comfort acustico è garantito oltre ogni standard grazie alle soluzioni per l'isolamento adottate; l'illuminazione degli ambienti è altresì ottimale non solo grazie all'uso della luce naturale, ottenuta con un sapiente orientamento dell'edificio, ma anche con l'impiego di vetrate tecnologiche Saint-Gobain. L'uso degli innovativi "vetri elettrocromici" che cambiano di colore a seconda dell'intensità luminosa e dell'irraggiamento solare, garantisce il massimo comfort visivo nonché un significativo risparmio energetico. Dotato di un efficiente impianto di domotica, Habitat Lab è anche un "edificio laboratorio", una vera e propria "macchina architettonica" che consente di rilevare in tempo reale le prestazioni in termini di consumi, qualità abitativa degli ambienti, riduzione delle emissioni inquinanti. "Habitat Lab è il primo esempio di edificio realizzato in Italia secondo gli standard Multi-Comfort, il programma di soluzioni integrate proposte al mercato edilizio da Saint-Gobain", ha dichiarato Gianni Scotti, Delegato Generale di Saint-Gobain Italia, Egitto, Grecia e Turchia. "L'inaugurazione di questa struttura -rappresenta allo stesso tempo per noi un successo, in un contesto di mercato come quello attuale, e una tappa fondamentale nel percorso di sviluppo del mercato italiano. Abbiamo infatti da tempo un'idea precisa di cosa debba voler dire costruire bene in Italia, a misura di ambiente e persone. Il nostro Habitat Lab sarà d'ora in poi un punto di riferimento, un modello tangibile e sostenibile da perseguire; un centro votato alla formazione per promuovere sempre di più una nuova, moderna cultura del costruire." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...