Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il comparto edile è oggi responsabile di circa il 40% dell'inquinamento atmosferico causato dall'uomo.Harley&Dikkinson Finance, l'Arranger Tecnologico e Finanziario rivolto al mondo dell'immobile, conscio del fatto che oggi un professionista dell'edificio non può esimersi dal conoscere i meccanismi e i prodotti che portano un immobile al minor impatto possibile sull'ambiente e alla maggior sicurezza ed efficienza energetica per l'utente finale, offre agli Architetti progettisti la possibilità di divenire Gestori H&DF e di entrare in un progetto unico che permetterà loro di sfruttare soluzioni tecnologiche e finanziarie sistemiche pensate appositamente per l'edificio, potendo contare su una formazione ad hoc, integrata e finanziaria. Harley&Dikkinson Finance, infatti, ha pensato, con altre 4 aziende leader di settore – Habitech, Riello, Saint Gobain, Schneider Electric – a E³ Club, il progetto che punta alla riqualificazione del parco edilizio esistente, per elevare alla massima potenza i concetti correlati al settore edile per abbattere i costi e ridurre le emissioni in ogni comparto dell'edificio. Si parla dunque di Energia, rinnovabile e pulita, Efficienza energetica ed Economia, visto che il minor utilizzo di energia garantisce anche risparmio economico e minori sprechi.Con i loro Centri di R&S e in collaborazione con il Politecnico di Milano, gli attori del network uniscono le loro competenze per creare nuove e più performanti Soluzioni Sistemiche integrate.L'Architetto che sceglierà di collaborare con H&DF gestirà clienti in esclusiva e avrà la possibilità di crescere all'interno della struttura aziendale. Aspetti cruciali per la selezione saranno una pregressa attività nella progettazione di interventi all'edificio e una predisposizione alla gestione di gruppi di lavoro.Chi volesse maggiori informazioni e/o fosse interessato a compilare il form di candidatura può cliccare qui. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...