Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Holcim (Italia) pubblica il suo 5° Rapporto di Sostenibilità preparato in accordo con le Sustainability Reporting Guidelines del Global Reporting Initiative (GRI G3) con livello di applicazione A+ per il 3° anno consecutivo, rappresentando così un caso unico nel proprio settore in Italia in termini di rendicontazione trasparente. Nel Rapporto si trovano priorità strategiche, risultati, aree di miglioramento ed impegni. Focus sulle priorità strategiche in tema di sviluppo sostenibile Il Rapporto di Sostenibilità 2009 si concentra sulle priorità strategiche in tema di sviluppo sostenibile, ovvero sugli aspetti rilevanti per Holcim (Italia) e per i propri stakeholder, così come emerso dall’analisi di materialità condotta nel 2008: • Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; • emissioni in atmosfera e cambiamento climatico; • coinvolgimento delle comunità locali e relazioni con gli stakeholder; • gestione delle risorse naturali con utilizzo di fonti rinnovabili nelle materie prime cemento e nei combustibili; • gestione attuale e futura dei siti estrattivi con importanti attività di recupero ambientale parallele all’attività di coltivazione, con particolare attenzione alla biodiversità; • edilizia sostenibile e prodotti / servizi eco-efficienti. Per dettagli sui progressi conseguiti e sui prossimi passi: www.holcim.it /sviluppo sostenibile Cultura della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Uno dei principali elementi della responsabilità sociale di Holcim è costituito dalla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Questo significa impegnarsi nella diffusione di una cultura della sicurezza per raggiungere zero infortuni. La costanza nel perseguimento di tali obiettivi ha consentito il miglioramento dell’indice di frequenza degli infortuni dell’83% rispetto al 2004. Per dettagli: www.holcim.it /sviluppo sostenibile Sezione Performance Sociale. Contenimento delle emissioni in atmosfera Il monitoraggio ed il controllo delle emissioni in atmosfera, insieme al ripristino delle aree estrattive, rappresentano da sempre il cuore della gestione ambientale di Holcim (Italia). Significativi sono stati i progressi nelle unità produttive cemento: una riduzione delle emissioni di polveri del 77% e rispettivamente delle emissioni di NOx e SO2 del 25% e del 3% rispetto al 2004, con miglioramenti importanti nell’ultimo triennio. Per dettagli: www.holcim.it /sviluppo sostenibile Sezione Performance Ambientale – Riduzione delle emissioni in atmosfera. Lotta al cambiamento climatico con ricorso a risorse rinnovabili Negli ultimi anni, il problema del surriscaldamento del pianeta è diventato uno degli argomenti più importanti della politica ambientale e conseguentemente energetica dei Paesi industrializzati. Holcim contribuisce attivamente allo sviluppo delle politiche e dei meccanismi a livello internazionale e si impegna nello sviluppo e nella diffusione di conoscenza su temi emergenti legati al cambiamento climatico e all’energia. Prendendo il 1990 come anno di riferimento, Holcim (Italia) ha ridotto del 17% il valore delle emissioni specifiche di anidride carbonica (CO2) grazie a cementi con minore contenuto di clinker e all’utilizzo di combustibili alternativi in parziale sostituzione dei combustibili fossili (21% di sostituzione calorica nel 2009). Per dettagli: www.holcim.it /sviluppo sostenibile Sezione Performance Ambientale – Cambiamento climatico. Edilizia sostenibile Il contributo di Holcim (Italia) allo sviluppo sostenibile è visibile nel prodotto finale, il calcestruzzo, realizzato con cemento e aggregati, in quanto si tratta del materiale per costruzioni più versatile, più efficiente (contribuisce a conseguire il risparmio energetico degli edifici) e più durabile tra quelli disponibili. Con l’obiettivo di promuovere l’edilizia sostenibile, nel 2003 Holcim creò Holcim Foundation for Sustainable Construction, fondazione che articola la propria attività in forum di esperti, concorsi internazionali e contributi a progetti di ricerca. Il 1 Luglio 2010 ha preso il via la 3a edizione del concorso internazionale Holcim Awards. Per dettagli: www.holcim.it/sviluppo sostenibile, www.holcimfoundation.org, http://www.holcimawards.org Verifica indipendente del processo di rendicontazione della sostenibilità Questi sono solo alcuni dei contenuti del Rapporto di Sostenibilità 2009 identificati da Holcim (Italia) per rendere di anno in anno misurabile e verificabile il proprio impegno nei confronti dei propri stakeholder. Non solo, il Rapporto è stato sottoposto alla verifica indipendente da parte di KPMG S.p.A., che ha valutato la conformità del processo di rendicontazione alle linee guida di riferimento e la coerenza delle informazioni con la documentazione aziendale. Per maggiori dettagli: www.holcim.it /sviluppo sostenibile Sezione Performance Sociale -Monitoraggio e reporting dei risultati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...