“Emergency housing for all” è il nuovo modello di housing sociale sostenibile e innovativo, presentato al Solar Decathlon Europe, in corso a Versailles fino al 14 luglio, da Schneider Electric, Schneider Electric Foundation e La Varappe Group, con l’obiettivo di dimostrare che si possono realizzare unità abitative confortevoli, modulari, trasportabili, poco costose ed efficienti dal punto di vista energetico, contribuendo anche allo sviluppo dell’economia circolare. In particolare, nel tempo record di tre mesi, sono state create sei unità abitative (con una o due stanze da letto) a partire da container ad uso marittimo non più utilizzabili. Si tratta di moduli totalmente riciclabili e fatti di materiali di origine biologica; in linea con le normative francesi sulle caratteristiche termiche degli edifici emanate nel 2012 e che costano il 40% in meno di una casa realizzata in modo tradizionale. “Oggi la povertà di fonti energetiche è un problema importante nelle società mature, che richiede soluzioni rapide, semplici e sostenibili” ha dichiarato Gilles Vermot Desroches, Senior Vice President Sustainable Development di Schneider Electric e Amministratore Delegato della Schneider Electric Foundation. “Con il progetto “Emergengy housing for all” stiamo dimostrando che ci sono tecnologie e competenze che consentono di affrontare questo problema, combattendo in parallelo la crisi abitativa”. “Il progetto unisce integrazione sociale, lotta alla povertà energetica e innovazione tecnologica; e contribuisce nel suo insieme allo sviluppo di un’economia circolare” aggiunge Laurent Laik, Executive Vice-President di La Varappe. “Conferma, inoltre, che le abitazioni possono essere non solo a basso impatto ambientale, ma anche meno costose e quindi accessibili per una più ampia fascia di popolazione”. Per la realizzazione del progetto Schneider Electric ha offerto Wiser, la sua soluzione di gestione dell’energia per le abitazioni che può essere installata in modo semplice e minimamente invasivo, con costi di installazione limitati, garantendo un risparmio energetico che può arrivare al 30%. Per costruire l’unità abitativa presentata al Solar Decathlon, La Varappe Group, attraverso la sua sussidiaria LVD Energie, ha lavorato per qualificare e specializzare alcuni partecipanti a programmi di inserimento lavorativo. Schneider Electric Foundation, sotto l’egida dalla Fondation de France, ha supportato finanziariamente questo programma abitativo che si rivolge a chi ha più bisogno di una casa. Dopo il Solar Decathlon Europe 2014, i moduli saranno smantellati e installati nella città di Lione, per ospitare famiglie in difficoltà attualmente affidate all’associazione Habitat et Humanisme. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...