Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’Istituto di statistica europea Eurostat ha pubblicato un rapporto sui consumi di energia nell’Unione europea da cui emerge che nel 2013 nell’UE il consumo interno lordo di energia, pari a 1.666 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), è tornato ai livelli dei primi anni ’90, segnando un – 9,1% rispetto al suo picco del 2006 di 1.832 Mtep. Scendendo più nel dettaglio, nel 2013 l’energia nucleare con il 29% ha rappresentato la quota maggiore della produzione di energia dell’Unione europea, seguita delle energie rinnovabili con il 24%, dai combustibili solidi (20%), il gas (17%), il petrolio (9%) e dai rifiuti non-rinnovabili l’1%. Complessivamente, l’Ue ha prodotto 790 Mtep di energia nel 2013. Nel 2013 l’Unione è risultata dipendente dalle importazioni di energia per il 53% dei suoi consumi. Gli stati meno dipendenti sono l’Estonia (11,9%),Danimarca (12.3%), Romania (18.6%), Polonia (25.8 %), i Paesi Bassi (26,0%) e la Repubblica Ceca (27.9%).Al contrario, i maggiori tassi di dipendenza energetica si sono registrati a Malta (104%), Lussembrugo (96,9%), Cipro (96,4 %) e Irlanda (89,1%). Tra i cinque Stati membri che consumano maggiori quantità di energia, i meno dipendenti dalle importazioni di energia sono stati Regno Unito (46,4%) e Francia (47,9%), in contrasto Germania (62,7%), Spagna (70,5%) e Italia (76,9%) che nel 2013, ha registrato un consumo lordo primario di 160 milioni tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), un valore di poco superiore ai consumi dei primi anni del 1990 (153,5 Mtep).Nel nostro paese nel 2013 la produzione totale di energia di 36,9 Mtep è stata ottenuta per il 63,7% da fonti rinnovabili, per il 17,2% dal gas, per il 15,9% dal petrolio, per lo 0,1% da combustibili solidi, per il 3,1% da rifiuti non-rinnovabili Medaglia d’oro a Cipro e Malta per la più alta quota di produzione di energia da fonti rinnovabili (100%), seguite da Lettonia (99,7%), Portogallo (97,5%), Lituania (91,1%), Austria (78,2%) e Lussemburgo (76,4%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...