Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’Istituto di statistica europea Eurostat ha pubblicato un rapporto sui consumi di energia nell’Unione europea da cui emerge che nel 2013 nell’UE il consumo interno lordo di energia, pari a 1.666 milioni di tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), è tornato ai livelli dei primi anni ’90, segnando un – 9,1% rispetto al suo picco del 2006 di 1.832 Mtep. Scendendo più nel dettaglio, nel 2013 l’energia nucleare con il 29% ha rappresentato la quota maggiore della produzione di energia dell’Unione europea, seguita delle energie rinnovabili con il 24%, dai combustibili solidi (20%), il gas (17%), il petrolio (9%) e dai rifiuti non-rinnovabili l’1%. Complessivamente, l’Ue ha prodotto 790 Mtep di energia nel 2013. Nel 2013 l’Unione è risultata dipendente dalle importazioni di energia per il 53% dei suoi consumi. Gli stati meno dipendenti sono l’Estonia (11,9%),Danimarca (12.3%), Romania (18.6%), Polonia (25.8 %), i Paesi Bassi (26,0%) e la Repubblica Ceca (27.9%).Al contrario, i maggiori tassi di dipendenza energetica si sono registrati a Malta (104%), Lussembrugo (96,9%), Cipro (96,4 %) e Irlanda (89,1%). Tra i cinque Stati membri che consumano maggiori quantità di energia, i meno dipendenti dalle importazioni di energia sono stati Regno Unito (46,4%) e Francia (47,9%), in contrasto Germania (62,7%), Spagna (70,5%) e Italia (76,9%) che nel 2013, ha registrato un consumo lordo primario di 160 milioni tonnellate di petrolio equivalente (Mtep), un valore di poco superiore ai consumi dei primi anni del 1990 (153,5 Mtep).Nel nostro paese nel 2013 la produzione totale di energia di 36,9 Mtep è stata ottenuta per il 63,7% da fonti rinnovabili, per il 17,2% dal gas, per il 15,9% dal petrolio, per lo 0,1% da combustibili solidi, per il 3,1% da rifiuti non-rinnovabili Medaglia d’oro a Cipro e Malta per la più alta quota di produzione di energia da fonti rinnovabili (100%), seguite da Lettonia (99,7%), Portogallo (97,5%), Lituania (91,1%), Austria (78,2%) e Lussemburgo (76,4%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...