Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il tono usato dal WWF per distinguere l'architettura davvero sostenibile da quella che non lo è sembrerebbe acre, ma in realtà è di una benefica e attesa serietà: "Il primo requisito di un edificio ‘ecologico' è… che sia indispensabile!". Questo è l'incipit che si legge nel decalogo WWF diffuso lunedì 9 novembre 2009, nel corso della giornata "Costruire il clima", che è stata organizzata dalla "divisione" Ricerche e Progetti dall'Associazione e dalle Edizioni Ambiente, con il patrocinio della Provincia di Roma, nell'ambito di Generazione Clima, cioè la campagna sul clima e l'efficienza energetica del WWF che da quattro anni si orienta a sensibilizzare istituzioni, cittadini e imprese sulla necessità di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 per contrastare la minaccia dei cambiamenti climatici in corso. Il termine "verde" intorpidisce spesso il senso critico: sotto la sua egida passa di tutto. Ma il WWF è chiaro: "Un edificio ecologico – che di verde non abbia soltanto la facciata – deve essere anche efficiente dal punto di vista energetico, pensato per il luogo in cui sorge, costruito con materiali appropriati, finalizzato al benessere della comunità". Costruire un edificio a reale, basso impatto ambientale e con ridotti consumi energetici vuol dire, per il WWF, attenersi ai seguenti requisiti: 1) la sua costruzione sia indispensabile; 2) sia adeguatamente localizzato; 3) sia specifico per una località; 4) recuperi e riqualifichi l'esistente; 5) riduca al minimo le dimensioni; 6) usi materiali a basso impiego di energia, salubri e a basso impatto; 7) riduca il bisogno di energia; 8) dia un ruolo attivo agli abitanti nella progettazione; 9) esprima la capacità sociale del costruire; 10) sia finalizzato al benessere della comunità. Il Convegno – introdotto dal presidente onorario del WWF Italia e architetto Fulco Pratesi, e dalla presidente del WWF Lazio Vanessa Ranieri – ha passato in rassegna progetti ed elementi concreti di edilizia sostenibile: lo studio di materiali e tecniche per l'isolamento termico degli edifici e l'efficienza energetica (arch. Paolo Rava, Università di Ferrara); un progetto di architettura "dell'essenziale" in un'area povera dell'Africa, realizzata con risorse e materiali locali e dalla forte valenza sociale (arch. Emilio Caravatti); la realizzazione di un quartiere residenziale a Pieve di Cento, in provincia di Bologna, fondata su una stretta relazione tra natura e costruito, e un confronto serrato tra bioclimatica, scelte tecnologiche e tradizioni locali (arch. Angelo Mingozzi, Università di Bologna). "L'architettura sostenibile è uno degli strumenti più concreti e immediati di cui disponiamo per diminuire l'impatto delle nostre società sul pianeta e affrontare la sfida dei cambiamenti climatici già in atto – ha dichiarato Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF Italia e architetto lui stesso – In questo anno cruciale per il clima e il territorio, con la Conferenza di Copenhagen da un lato e una foga costruttiva sempre crescente dall'altro, è fondamentale che la reale sostenibilità diventi un parametro di prassi in ogni aspetto dell'architettura, dalla riqualificazione dell'esistente alla realizzazione di nuove opere". La giornata è stata anche l'occasione per presentare il libro "Architettura sostenibile e laterizio" dell'architetto Adriano Paolella, presidente del WWF Ricerche e Progetti, che traccia un panorama dell'architettura sostenibile in laterizio tra climi, culture e realtà economiche profondamente diverse tra loro, a rimarcare l'estrema versatilità di un costruire semplice e locale a fronte delle sfide poste dai mutamenti climatici e dell'economia globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...