Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
I geometri, in quanto liberi professionisti iscritti all’albo, non dispongono di alcuna competenza nella progettazione di impianti fotovoltaici, indipendentemente dalla loro potenza. Questa la conclusione cui sono giunti gli esperti del Centro Studi del CNI. L’organismo degli ingegneri si è pronunciato in seguito alle numerose sollecitazioni ricevute dagli Ordini provinciali in merito alla eventuale inclusione della progettazione degli impianti fotovoltaici tra le competenze dei geometri. Il documento stabilisce anche che i geometri, al pari di altra figure professionali, possono invece progettare impianti di potenza inferiore a 6 Kw, a patto che siano tecnici abilitati ai sensi degli articoli 4 e 5 del DM 37/2008. Quest’ultimo decreto ministeriale regola l’attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici. Il decreto, in particolare, specifica che, qualora la potenza dell’impianto sia superiore ai 6 Kw, la sua progettazione debba essere a cura di un professionista iscritto agli albi professionali secondo la specifica competenza richiesta. Poiché tra le competenze previste per i geometri non è contemplata la progettazione di impianti, la conclusione del Centro Studi, dunque, è perentoria: questi professionisti iscritti all’albo non sono autorizzati a progettare tali tipologie di impianti. Possono farlo solo se di potenza inferiore a 6 Kw, ma non in qualità di professionisti iscritti all’albo, bensì unicamente attraverso il possesso dello status di tecnico abilitato. Fonte Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...