“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La nuova sede italiana di Schüco apre le porte a coloro che desiderano conoscere da vicino un’architettura sintesi di ambizioni ed esigenze di sviluppo, di benessere e comfort delle persone, di innovazione, tecnologia ed efficienza energetica. La visita alla nuova sede Schüco fissata per il 22 novembre sarà il prossimo appuntamento con i “Lunedì dell’Architettura” promossi dall’Istituto Nazionale di Architettura sezione Triveneto. La nuova sede di Schüco è uno straordinario esempio di recupero edilizio che ha trasformato un vecchio magazzino logistico in un edificio in classe A grazie all’applicazione delle più avanzate tecnologie dell’azienda. Si tratta di un incontro con committenti progettisti e tecnici che hanno collaborato alla costruzione dell’edificio. La sede di Schüco che è anche sponsor dell’evento aprirà le porte ai visitatori alle ore 20.00 e vedrà la partecipazione del direttore generale Schüco Italia Roberto Brovazzo, Davide Zardo e Michele Franzina (InArch), i progettisti dell’edificio Renato Bredariol e Marco Bonariol (B+B Associati), il direttore tecnico Divisione Involucro Edilizio Schüco Italia Giorgio Nobile e Renato Carta, responsabile Divisione Energie Rinnovabili Schüco Italia. Si prega di confermare via mail a [email protected] la propria presenza entro le ore 17.00 di sabato 20 novembre, salvo esaurimento dei posti disponibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...