AiCARR nell’ambito del Saie, propone il 32° convegno I protocolli di sostenibilità ambientale: aspetti energetici e impiantistici organizzato con l’obiettivo di analizzare le potenzialità che i protocolli di sostenibilità ambientale offrono a progettisti, installatori e gestori del sistema edificio impianto nel seguire e certificare un percorso finalizzato al miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali delle nuove costruzioni e nel recupero di quelle esistenti. Il raggiungimento dei target di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni clima-alteranti, individuati anche dalle recenti direttive comunitarie, passa infatti attraverso percorsi progettuali che affrontino in maniera integrata tutti gli aspetti previsti oggi dai diversi protocolli di sostenibilità e prevedano la gestione di tutto il processo realizzativo (commissioning) e il successivo monitoraggio delle prestazioni del sistema edificio impianto. I temi affrontati nelle relazioni ad invito riguarderanno i contenuti dei protocolli di certificazione con particolare attenzione a tutti gli aspetti inerenti la scelta e le prestazioni degli impianti di climatizzazione. Le relazioni libere dovranno incentrarsi, in particolare, su casi ed esperienze applicative che evidenzino potenzialità e limiti delle procedure di valutazione previste all’interno dei protocolli. I protocolli di sostenibilità ambientale: aspetti energetici e impiantistici SAIE BolognaFiere, 23 ottobre 2014 Palazzo Affari, Sala Topazio – Piazza Costituzione 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...