Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
IBC SOLAR, azienda tedesca specializzata nel settore fotovoltaico, ha recentemente inaugurato in Italia un programma di corsi specializzati dedicati agli installatori, che vedranno impegnata l’azienda durante il 2011 in collaborazione con i suoi principali fornitori. I corsi, con frequenza mensile, saranno organizzati sia ad Ancona che in altre città in base alla provenienza geografica degli installatori, per offrire un’opportunità di coinvolgimento in tutte le regioni italiane. Nel suo programma di training, IBC SOLAR prevede differenti livelli di approfondimento, da quello base a quello avanzato, delle principali tematiche di interesse per la categoria degli installatori: nozioni generali sul fotovoltaico, caratteristiche tecniche di inverter e moduli, dimensionamento degli impianti, gestione del rapporto con i produttori, modalità di installazione dei sistemi di montaggio IBC SOLAR con simulazioni pratiche in sala dedicata. Il primo appuntamento ha avuto luogo lo scorso 29 ottobre 2010 ad Ancona, in collaborazione con il fornitore SMA Solar Technology, ed è stato un corso base di presentazione dei prodotti SMA commercializzati da IBC SOLAR, per fornire agli installatori le principali informazioni relative a: cenni normativi e caratteristiche degli impianti FV; presentazione delle linee di prodotto Sunny Boy e Sunny Mini Central; installazione e connessione degli inverter; dimensionamento; sistemi di comunicazione. “Siamo molto soddisfatti di aver intrapreso questo nuovo progetto educativo a livello italiano, che ci accompagnerà nel corso del 2011 e rappresenterà per IBC SOLAR un’occasione di incontro e confronto costruttivo con clienti e fornitori, consolidando il rapporto di collaborazione e garantendo un ulteriore valore aggiunto al servizio offerto”, ha dichiarato Angelo Rivolta, neo Amministratore Delegato di IBC SOLAR Italia. “Il primo appuntamento si è tenuto in occasione del primo anniversario di IBC SOLAR in Italia: questo conferma sia la nostra presenza consolidata su tutto il territorio nazionale con soluzioni personalizzate, sia la crescita che l’azienda sta vivendo nel nostro Paese, confermata ad esempio dall’assunzione di 11 dipendenti nel corso dell’ultimo anno e dalle ulteriori previsioni di ampliamento del personale nei prossimi mesi”. Condividi Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...