“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
IBC SOLAR, azienda specialista del fotovoltaico, ha aderito all’organizzazione europea PV CYCLE con l’obiettivo di contribuire al riciclaggio dei moduli fotovoltaici. Ad oggi, più di 70 aziende fanno parte di questa iniziativa internazionale che si propone di costruire un efficiente network di punti di raccolta entro il 2015. Energia ancora più pulita con il riciclaggio dei moduli I materiali che compongono i moduli FV possono essere riutilizzati per produrre nuovi moduli o altri prodotti. Il riciclaggio permette di valorizzare e preservare materiali pregiati, come il vetro, l’alluminio ed il silicio, contribuendo a ridurre la quantità di rifiuti e di energia utilizzata per la produzione dei moduli e garantendo un bilancio ambientale positivo. Tutto ciò porta alla diminuzione dell’anidride carbonica prodotta ma anche dei costi complessivi. In questo modo, i moduli che producono energia rinnovabile per molti anni diventano risorse sostenibili alla fine del loro ciclo di vita. Come funziona il procedimento per il riciclaggio PV CYCLE sta organizzando centri di raccolta in tutta Europa, dove installatori e cittadini potranno spedire i moduli non più funzionanti o danneggiati. IBC SOLAR non si limita a contribuire economicamente ai costi degli attuali centri di raccolta. Infatti, dal 1° gennaio 2011, sarà possibile depositare i moduli fuori uso presso il magazzino della società in Baviera, dove i moduli vengono separati in cristallini e film sottile e portati ad un centro di riciclaggio PV CYCLE. I moduli, smistati in base al numero di prodotto e al produttore, vengono poi pesati, scomposti nei loro principali componenti e riciclati. Lo smaltimento, gratuito per gli installatori ed i proprietari dei moduli, è finanziato dalle società parte dell’associazione. Oltre alla quota annuale, definita in base ai profitti dell’azienda, i soci pagano una quota determinata dal peso dei moduli riciclati. “L’adesione al PV CYCLE è un importante passo avanti per IBC SOLAR per diventare un’azienda sempre più sostenibile,” spiega Marco Siller, responsabile del Product Management per IBC SOLAR. “A partire dal 2015, i moduli costruiti nel 1990 inizieranno a raggiungere la fine del loro ciclo di vita. Per quella data, vogliamo costruire insieme a PV CYCLE un programma di riciclaggio europeo perfettamente funzionante, che permetta di raccogliere e riciclare i moduli facilmente. In questo modo, vogliamo rendere la prossima generazione dell’energia solare ancora più sostenibile per l’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...