Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
IBC SOLAR, azienda specialista del fotovoltaico, ha aderito all’organizzazione europea PV CYCLE con l’obiettivo di contribuire al riciclaggio dei moduli fotovoltaici. Ad oggi, più di 70 aziende fanno parte di questa iniziativa internazionale che si propone di costruire un efficiente network di punti di raccolta entro il 2015. Energia ancora più pulita con il riciclaggio dei moduli I materiali che compongono i moduli FV possono essere riutilizzati per produrre nuovi moduli o altri prodotti. Il riciclaggio permette di valorizzare e preservare materiali pregiati, come il vetro, l’alluminio ed il silicio, contribuendo a ridurre la quantità di rifiuti e di energia utilizzata per la produzione dei moduli e garantendo un bilancio ambientale positivo. Tutto ciò porta alla diminuzione dell’anidride carbonica prodotta ma anche dei costi complessivi. In questo modo, i moduli che producono energia rinnovabile per molti anni diventano risorse sostenibili alla fine del loro ciclo di vita. Come funziona il procedimento per il riciclaggio PV CYCLE sta organizzando centri di raccolta in tutta Europa, dove installatori e cittadini potranno spedire i moduli non più funzionanti o danneggiati. IBC SOLAR non si limita a contribuire economicamente ai costi degli attuali centri di raccolta. Infatti, dal 1° gennaio 2011, sarà possibile depositare i moduli fuori uso presso il magazzino della società in Baviera, dove i moduli vengono separati in cristallini e film sottile e portati ad un centro di riciclaggio PV CYCLE. I moduli, smistati in base al numero di prodotto e al produttore, vengono poi pesati, scomposti nei loro principali componenti e riciclati. Lo smaltimento, gratuito per gli installatori ed i proprietari dei moduli, è finanziato dalle società parte dell’associazione. Oltre alla quota annuale, definita in base ai profitti dell’azienda, i soci pagano una quota determinata dal peso dei moduli riciclati. “L’adesione al PV CYCLE è un importante passo avanti per IBC SOLAR per diventare un’azienda sempre più sostenibile,” spiega Marco Siller, responsabile del Product Management per IBC SOLAR. “A partire dal 2015, i moduli costruiti nel 1990 inizieranno a raggiungere la fine del loro ciclo di vita. Per quella data, vogliamo costruire insieme a PV CYCLE un programma di riciclaggio europeo perfettamente funzionante, che permetta di raccogliere e riciclare i moduli facilmente. In questo modo, vogliamo rendere la prossima generazione dell’energia solare ancora più sostenibile per l’ambiente”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...