Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Anche quest’anno Cofely, Gruppo GDF SUEZ, ha organizzato il Premio Cofely per l’Efficienza Energetica e Ambientale che è stato assegnato alle realtà più green in ambito pubblico, residenziale e industriale. Istituito nel 2010,il Premio in questa edizione ha visto in nomination sette progetti, suddivisi in tre categorie: Enti pubblici, Complessi Residenziali e Industrie. Di seguito, i vincitori premiati dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cofely Italia, Enrico Colombo: Nella categoria Enti pubblici, si è aggiudicata il premio la Provincia di Alessandria per il progetto di efficienza energetica che ha previsto, in particolare, interventi di riqualificazione straordinaria mirati all’ottimizzazione dei servizi energetici relativi a impianti energetici e tecnici di 49 edifici, comprendenti scuole, uffici amministrativi, magazzini, caserme dei Carabinieri e un museo di proprietà e competenza della Provincia stessa, per una volumetria complessiva di circa 754.542 m3. Nella divisione Complessi residenziali ha ottenuto il riconoscimento il Residence La Gabinella di Varese per il progetto di efficienza energetica focalizzato sull’innovazione che ha consentito, grazie alla Riqualificazione Termica Integrata a cogenerazione e solare termico, di migliorare la classe energetica dell’edificio. L’intervento ha previsto l’installazione di tre impianti: uno solare termico costituito da 20 pannelli, per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e della piscina, una centrale di cogenerazione per la produzione di energia termica, utilizzata per il riscaldamento di acqua sanitaria e per la piscina e di energia elettrica per le parti comuni del Residence e una centrale termica con caldaie a condensazione, a fornitura del calore residuo. Nella sezione Industrie il premio è andato allo Stabilimento Michelin di Cuneo per la progettazione, il finanziamento, la realizzazione e la gestione di un impianto di cogenerazione che raggiunge una potenza elettrica di 48 MWe e una potenza termica massima di 76 tonnellate all’ora, arrivando a produrre annualmente 240.000 MWh di energia termica e 330.000 MWh di energia elettrica, dei quali 132.000 MWh assorbiti dallo stabilimento. L’impianto, che consiste in un sistema di accumulo termico a garanzia della continuità del vapore, è in grado di fornire, dunque, tutta l’energia elettrica e termica necessaria al complesso industriale, con la vendita delle eccedenze di energia elettrica in rete, minimizzando l’impatto acustico e visivo grazie all’installazione all’interno di un avvallamento preesistente di circa 5 metri di profondità. “Quest’anno abbiamo deciso di riproporre l’appuntamento con il Premio Cofely per l’Efficienza Energetica e Ambientale estendendolo ad interventi esemplari di sostenibilità ambientale anche in ambito privato, ovvero ai Complessi Residenziali e alle Industrie – commenta Enrico Colombo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Cofely Italia -. La gestione e l’ottimizzazione dell’energia rappresenta, infatti, sempre più una priorità non solo per la Pubblica Amministrazione, ma anche per i privati cui Cofely può fornire la propria expertise per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i costi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...