Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
In occasione dell'approdo a Lesa della Goletta dei Laghi di Legambiente è stato presentato ufficialmente Electro Solar, un nuovo catamarano alimentato a energia fotovoltaica, scaturito della collaborazione tecnologica di un pool di aziende leader nei rispettivi settori, il cui capofila è Electro Solar srl, azienda padovana che opera da più di vent'anni nel settore fotovoltaico, partner tecnologico e sponsor principale dell'imbarcazione e del team nautico che prenderà parte al prossimo Solar Challenge, competizione internazionale per imbarcazioni solari (laghi di Avigliana, 31 luglio 2011). Con un sistema autonomo installato a bordo di circa 10 mq di moduli fotovoltaici custom ad alta efficienza, progettato e realizzato da Electro Solar Srl, l'imbarcazione, che naviga senza emissioni di CO2, quindi a impatto zero, sarà alimentata producendo, in condizioni meteo ottimali e grazie ad un propulsore elettrico, energia per 2 kW con una corrente di carica in batteria di circa 40 Ah.In base al peso estremamente contenuto e alla ridotta superficie bagnata, la barca è in grado di raggiungere una velocità massima di circa 8 nodi nautici e, grazie a due batterie di accumulo al piombo-gel, assicura una buona autonomia di navigazione. Questo progetto nasce per dimostrare, attraverso un'applicazione reale, l'efficacia e la validità della produzione di energia da fonti rinnovabili e vuole costituire un ulteriore stimolo a quei processi di innovazione tecnologica che investiranno in questo settore strategico nei prossimi anni.L'applicazione delle tecnologie fotovoltaiche anche nel settore della nautica da diporto richiama infatti l'attenzione, non solo sui temi della sostenibilità ambientale per la navigazione in aree che presentano ecosistemi particolarmente sensibili, ma riconferma l'attitudine di Electro Solar alla ricerca, alla sperimentazione e alla customizzazione dei propri prodotti, testati così anche in condizioni "estreme". "Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto mettendo a disposizione tutto il nostro know-how tecnologico e le nostre risorse per identificare la miglior soluzione, in grado di assicurare la massima efficienza e il più alto rendimento nella produzione di energia dai nostri moduli fotovoltaici" – ha dichiarato Luigi Milan, fondatore e Amministratore Delegato di Electro Solar. "Sosteniamo con il nostro patrocinio questa interessante iniziativa, perché i suoi obiettivi collimano perfettamente con quelli della nostra associazione, che auspica soluzioni a impatto zero per ogni bisogno tecnologico" – ha dichiarato Amelia Alberti, Presidente del Centro del Sole. Il programma del team prevede nelle prossime settimane lo svolgimento di una serie di test e di prove dell'imbarcazione in acqua al lago Maggiore e nei laboratori di Electro Solar, per essere poi trasferita ai laghi di Avigliana per partecipare al Solar Challenge 2011. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...