E' di ieri la notizia dell'approvazione alla Camera del decreto anti crisi. Vediamo ora nel dettaglio le modifiche apportate all'articolo 29 del suddetto decreto.Interventi eseguiti entro il 31 dicembre 2008Per tutti gli interventi il cui pagamento è stato effettuato tramite bonifico, eseguito entro il 31 dicembre 2008, resta tutto invariato, il soggetto richiedente la detrazione deve compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni (riportati nel DM 11 marzo 2008) inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica (o certificazione ove prevista) (non più previsto nel caso di sostituzione di infissi in singole unità immobiliari o installazione di pannelli solari) inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto distinguendo bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) Non è necessaria nessuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate La documentazione va inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori per via telematica dal sito www.acs.enea.it (conservando la ricevuta). Il soggetto richiedente può detrarre a scelta in rate da 3 a 10 anni. Futuri interventi (2009-2010)Con riferimento sempre al DM 19 febbraio 2007 modificato dal DM 7 aprile 2008 il soggetto richiedente la detrazione dovrà compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica (non più previsto nel caso di sostituzione di infissi in singole unità immobiliari o installazione di pannelli solari) inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto- distinguere bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) in aggiunta deve inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate: la modulistica e le modalità di invio verranno definiti entro 30 giorni dall’approvazione delle Legge di Conversione Interventi a cavallo tra l'anno 2008 e 2009Con riferimento sempre al DM 19 febbraio 2007 modificato dal DM 7 aprile 2008 il soggetto richiedente la detrazione dovrà compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni (riportati nel DM 11 marzo 2008) inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) d ) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto- distinguere bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) inoltre si deve inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate RIPORTANDO SOLO LE SPESE SOSTENUTE NEL 2009: la modulistica e le modalità di invio verranno definiti entro 30 giorni dall’approvazione delle Legge di Conversione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2022 L'importanza dell'economia sostenibile nel noleggio di macchinari Il noleggio di macchinari e attrezzature si inserisce nell’economia sostenibile, coinvolgendo anche i clienti e riducendo ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
26/05/2022 Convertire energia solare in elettricità “on demand” grazie ad un chip Most è un un sistema chiuso capace di generare energia pulita partendo dal calore conservato, in ...
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...