Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' di ieri la notizia dell'approvazione alla Camera del decreto anti crisi. Vediamo ora nel dettaglio le modifiche apportate all'articolo 29 del suddetto decreto.Interventi eseguiti entro il 31 dicembre 2008Per tutti gli interventi il cui pagamento è stato effettuato tramite bonifico, eseguito entro il 31 dicembre 2008, resta tutto invariato, il soggetto richiedente la detrazione deve compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni (riportati nel DM 11 marzo 2008) inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica (o certificazione ove prevista) (non più previsto nel caso di sostituzione di infissi in singole unità immobiliari o installazione di pannelli solari) inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto distinguendo bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) Non è necessaria nessuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate La documentazione va inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori per via telematica dal sito www.acs.enea.it (conservando la ricevuta). Il soggetto richiedente può detrarre a scelta in rate da 3 a 10 anni. Futuri interventi (2009-2010)Con riferimento sempre al DM 19 febbraio 2007 modificato dal DM 7 aprile 2008 il soggetto richiedente la detrazione dovrà compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica (non più previsto nel caso di sostituzione di infissi in singole unità immobiliari o installazione di pannelli solari) inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto- distinguere bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) in aggiunta deve inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate: la modulistica e le modalità di invio verranno definiti entro 30 giorni dall’approvazione delle Legge di Conversione Interventi a cavallo tra l'anno 2008 e 2009Con riferimento sempre al DM 19 febbraio 2007 modificato dal DM 7 aprile 2008 il soggetto richiedente la detrazione dovrà compiere i seguenti adempimenti: acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza tra intervento e requisiti richiesti per accedere alle detrazioni (riportati nel DM 11 marzo 2008) inviare all’ENEA copia dell’attestato di qualificazione energetica inviare all’ENEA scheda informativa dell’intervento (Allegato E o Allegato F) d ) conservare traccia dei pagamenti relativi alle spese sostenute (effettuare le spese unicamente con bonifico indicando nella causale il riferimento alla Legge in oggetto- distinguere bene in fattura la fornitura dalla mano d’opera) inoltre si deve inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate RIPORTANDO SOLO LE SPESE SOSTENUTE NEL 2009: la modulistica e le modalità di invio verranno definiti entro 30 giorni dall’approvazione delle Legge di Conversione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...