Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il Decreto Conto Termico, tappa essenziale per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica nazionale, si propone il duplice scopo di incentivare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di accelerare gli interventi di efficienza energetica degli edifici. Secondo il Co.Aer – Associazione costruttori apparecchiature ed impianti aeraulici, per quanto riguarda le pompe di calore il Decreto contiene una serie di requisiti che difficilmente consentiranno quello sviluppo del mercato delle rinnovabili ampiamente auspicato nella SEN. “Oltre alla già evidenziata scarsa remunerabilità delle pompe di calore – spiega Giampiero Colli, Segretario Co.Aer – nell’allegato II del decreto troviamo altri aspetti che, secondo noi, sono fortemente negativi.” Nel testo definitivo del decreto è stata, infatti, introdotta una prestazione aggiuntiva che le pompe di calore elettriche aria/aria e aria/acqua devono rispettare per poter accedere agli incentivi: il coefficiente di prestazione minimo con temperatura di bulbo secco all’entrata di -7°C. “Il rispetto di questo ulteriore coefficiente – precisa Colli – è limitato alle sole zone climatiche E ed F, ma si tratta di un requisito comunque pesante che comporterà ulteriori costi per le aziende.” Il decreto richiede inoltre che le prestazioni delle pompe di calore siano misurate in un laboratorio accreditato; una richiesta che comporta una serie di difficoltà oggettive e, soprattutto per le pompe di calore di grossa taglia, il rischio che i laboratori non siano in grado di riprodurre le necessarie condizioni di prova. Una nota sicuramente positiva è l’inserimento all’art. 16, comma 4, del mandato all’Autorità per l’Energia elettrica di definire tariffe elettriche specifiche per l’utilizzo di impianti a pompa di calore. “Quello delle tariffe elettriche è un argomento che sta particolarmente a cuore al Co.Aer, sul quale stiamo lavorando da anni e su cui continueremo a lavorare nei prossimi mesi. Siamo, infatti, convinti della assoluta necessità di avere per le pompe di calore una tariffa elettrica specifica, non gravata da oneri impropri, che riduca i costi di funzionamento.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
03/04/2023 Italia in ritardo sulla spesa e sugli obiettivi del Pnrr A cura di: La Redazione La relazione della Corte dei Conti sull'andamento del PNRR. evidenzia ritardi di un progetto su due ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green A cura di: Adele di Carlo Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? A cura di: Pierpaolo Molinengo I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia A cura di: Andrea Ballocchi Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...