Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Negli States arriva il primo sistema di produzione di energia solare a uso domestico che si integra nel tetto di casa. È uno speciale rivestimento per le tegole che garantisce un'efficienza superiore ai tradizionali pannelli.Energia solare per la casa: si risparmia e si inquina zero. L'unico cruccio per chi decide di affidarsi ai raggi del sole per la propria fornitura energetica è che i panelli spesso fanno a pugni con l'estetica della propria abitazione.La statunitense SRS Energy ha rilasciato un nuovo sistema di copertura che si armonizza con il tetto di casa. Il Solé Power Tile system c'è ma non si vede: è infatti il primo sistema fotovoltaico da tetto integrato nelle tegole di copertura.Ogni tegola è larga circa un metro e lunga circa 45 centimetri. Dieci metri quadrati di copertura pesano un centinaio di chili e garantiscono 860 kw/h annui, con un'esposizione giornaliera presunta di 5,8 ore (una cifra considerevole se si pensa che il fabbisogno medio di una famiglia di 4 persone è di circa 2500 kilowatt annui). Un risultato ottenuto anche grazie alla particolare pellicola con la quale sono rivestite le tegole ("triple-junction amorphous silicon thin-film") che secondo il produttore garantisce un accumulo di energia superiore del 20% rispetto ai tradizionali pannelli.Al momento disponibile nella sola tonalità blu, rimane una soluzione ad appannaggio esclusivo degli utenti statunitensi: la SRS la offre solo come "upgrade" ai propri clienti. Fonte www.fastweb.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...