Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Tre realtà marchigiane si coalizzano per realizzare un grande investimento nel settore dell’energia pulita. Energy Resources, azienda di Ancona, Immobiliare Sartori, di Fermignano, e Pi Quadro, di Cagli, realizzeranno a Acqualagna, in provincia di Pesaro Urbino, uno degli impianti fotovoltaici più grandi del Centro Italia, capace di produrre una potenza di 5,23 MWp. Oltre a partecipare in qualità di investitore, Energy Resources, come system integrator, curerà tutta la parte tecnica ed ingegneristica. L’impianto coprirà, con 23.244 pannelli fotovoltaici, un’area di 28.823 m2, e produrrà energia elettrica sufficiente ad alimentare 2.000 appartamenti. Darà un contributo significativo alla riduzione delle emissioni nocive: ogni anno non verranno immesse in atmosfera 3300 tonnellate di CO2. I lavori verranno avviati a fine marzo 2010, per concludersi in ottobre.Capace di generare un indotto significativo, la nuova struttura fotovoltaica immetterà energia elettrica nella rete nazionale e potrà così beneficiare degli incentivi statali erogati attraverso il Conto Energia. Un investimento che rappresenta non solo un impulso all’economia, ma anche un contributo importante allo sviluppo sostenibile delle Marche e alla conversione verso la produzione di energia pulita”. “In un momento non facile per la nostra economia, è significativo che si attivi una sinergia tra aziende per un grande investimento – commenta Enrico Cappanera, amministratore delegato di Energy Resources –, la dimostrazione tangibile che le rinnovabili rappresentano un fattore strategico per la ripresa". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...