Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: Apcom La risposta europea alla crisi dei mercati, presentata oggi dalla Commissione Ue, ha un'ossatura "verde", anche se non robusta come l'avrebbero voluta le organizzazioni ambientaliste e come probabilmente sarà il "Green New Deal" di Barak Obama negli Stati Uniti. Una parte importante dello sforzo di rilancio proposto da Bruxelles con lo "European Economic Recovery Plan" (che richiama alla memoria, se non altro per assonanza, il National Recovery Act roosveltiano degli anni '30) riguarda la riconversione delle infrastrutture energetiche, le misure che contribuiscono alla lotta al cambiamento climatico, l'efficienza energetica negli edifici e nei sistemi di isolamento, illuminazione, riscaldamento e raffreddamento, lo sviluppo delle auto a basse emissioni (e basso consumo) e di modi di trasporto più eco-compatibili, l'incentivazione dei prodotti "verdi". A prima vista manca, nella lista, un progetto coordinato e massiccio di finanziamento delle energie rinnovabili, come quello che si prevede lancerà Obama negli States, riecheggiando la gloriosa iniziativa della Tva (Tennessee Valley Authority), al cuore del New Deal di Roosevelt. La Commissione, va ricordato, non ha il potere di lanciare programmi di investimento in 'deficit spending', perché il Trattato Ue non prevede che il bilancio comunitario possa andare in rosso. Ma bisogna considerare che, in realtà, un progetto di sviluppo impetuoso delle rinnovabili è comunque previsto come conseguenza del pacchetto Ue sul clima, che dovrebbe essere approvato entro la fine dell'anno e che porterà al 20% del totale il consumo finale di energia prodotta dalle fonti 'verdi'. Su questo fronte sono già impegnati, d'altra parte, paesi come la Gran Bretagna, il Belgio e la Germania per l'eolico, o la Spagna per il solare termodinamico. Ma vediamo che cosa prevede, in sostanza, il "New Deal verde" della Commissione. Per il comparto dell'auto, buona parte degli aiuti saranno condizionati agli obiettivi eco-compatibili o di efficienza energetica. Il piano di Bruxelles prevede il sostegno alla "Iniziativa europea per le auto verdi", che è sostanzialmente un partenariato fra il settore pubblico e quello privato (compresa la Banca europea per gli investimenti – Bei), dotato di un bilancio di almeno 5 miliardi di euro e mirante a sviluppare la ricerca su infrastrutture e tecnologie 'intelligenti' per l'uso di energie rinnovabili e non inquinanti nel settore del trasporto auto. In questo contesto, la Bei fornirà prestiti ai costruttori e ai fornitori, mirati in particolare alle tecnologie che migliorano la sicurezza e le prestazioni ecologiche dei veicoli (per esempio con lo sviluppo delle auto elettriche). All'incentivazione delle auto 'verdi' mirano poi altre quattro misure: la riduzione delle tasse di registrazione e di circolazione dei veicoli a basse emissioni; i 'classici' sussidi alla rottamazione; l'autorizzazione temporanea della Commissione agli Stati membri a concedere prestiti agevolati per investimenti mirati a costruire auto che rispettino, in anticipo sulla data di entrata in vigore, le nuove norme ecologiche Ue (o che vadano al di là degli obblighi previsti da quelle norme). E' previsto, infine, lo sviluppo di una circuito di autorità regionali ed enti locali che metta in comune gli appalti relativi ad autobus 'puliti' e altri veicoli 'verdi' per i trasporti pubblici. Nelle infrastrutture, una parte dei 5 miliardi di euro che la Commissione propone di recuperare dal bilancio comunitario (la frazione che si prevede non varrebbe spesa nel 2009 nel 2010) sarà destinata allo sviluppo dell'interconnessione delle reti energetiche europee, che permetterà in particolare di trasmettere più facilmente l'elettricità fra un paese e l'altro, con effetti benefici, fra l'altro, per lo sviluppo delle energie rinnovabili. La Commissione considera nel novero dei vantaggi ambientali anche la costruzione di nuove linee ferroviarie ad alta velocità fra i progetti transeuropei di trasporto, che avranno ulteriori finanziamenti sia dal bilancio comunitario (500 milioni di euro) che dalla Bei. La stessa Bei stanzierà fino a 6 miliardi all'anno per investimenti (prestiti) in progetti riguardanti la lotta al cambiamento climatico, la sicurezza energetica e le infrastrutture. La Bers (Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, nata per finanziare gli investimenti nei nuovi Stati membri) a sua volta raddoppierà i propri stanziamenti per l'efficienza energetica, la lotta al cambiamento climatico, i servizi infrastrutturali e i progetti degli enti locali, mobilizzando fondi privati fino a 5 miliardi di euro. Nel settore edilizio il piano Ue prevede che siano adottate misure urgenti, normative e finanziarie, per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, a cominciare da quelli pubblici, e per promuovere il decollo dei prodotti e delle tecnologie "verdi". Gli Stati membri dovranno adottare obiettivi esigenti di efficienza energetica (isolamento termico, illuminazione, riscaldamento e raffreddamento, produzione propria di energia rinnovabile) per tutti gli edifici, anche privati, sottoponendoli a un regime di certificazione con controlli regolari. Il piano propone anche di ridurre le tasse sulla proprietà per gli immobili ad alta efficienza energetica. Gli investimenti dei Fondi strutturali comunitari (destinati allo sviluppo regionale) dovranno essere riprogrammati sempre nel senso di aumentare l'efficienza ed evitare gli sprechi di energia degli immobili. Una specifica iniziativa europea per edifici ad alta efficienza energetica, inoltre, dotata di un bilancio di 1 miliardo di euro, promuoverà le tecnologie verdi e lo sviluppo di nuovi sistemi e materiali nella costruzione di nuovi immobili o nel rinnovo di quelli esistenti; l'obiettivo è quello di ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2. Il piano Ue, infine, prevede che sia promosso il "decollo" di prodotti e servizi verdi e ad alta efficienza energetica con riduzioni dell'Iva e altri incentivi economici, con normative nazionali che impongano alti standard di eco-compatibilità (ad esempio escludendo la funzione stand-by per gli apparati elettrici e imponendo lampade a basso consumo), e con nuove iniziative comunitarie (come l'etichettatura obbligatoria) per sfruttare in pieno il potenziale di risparmio di televisori, elettrodomestici, condizionatori d'aria, illuminazione domestica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...