Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Risparmio energetico? Si e non solo per l'edilizia residenziale ma anche per il settore pubblico e infrastrutturale. Come? Meno cave e più recupero di inerti provenienti dall'edilizia e dall'industria. Dal Rapporto Cave 2011 di Legambiente, esaminato durante il convegno "La green economy del riciclo degli inerti" tenutosi alla Fiera di Ecomondo a Rimini, emergono casi di rilievo, come il Passante di Mestre, che dimostrano che l'utilizzo di materiali riciclati può permettere un risparmio di CO2 pari a 1,5 giorni di emissioni di tutta la città di Milano. Come? Meno energia elettrica per l'estrazione e la lavorazione di materiali naturali, minor utilizzo di conglomerato bituminoso e minor numero di viaggi di trasporto effettuati.Ad entrare nel dettaglio dello studio, l'ing. Alessio Velo, responsabile di Eco.Men.® del gruppo Mefin spa, azienda veneta che dal 1998 produce materiali riqualificati, testandone la fattibilità con l'Università di Padova e che da quest'anno ha collaborato con Legambiente per la stesura del rapporto Cave 2011. "L'utilizzo di questi materiali nel Passante ha permesso un risparmio totale di inerti da cava del 71%, pari alla produzione annuale di una cava di medie dimensioni. Parlando di risparmio di petrolio invece, la minor quantità di trasporti, di estrazioni e di utilizzo di conglomerato bituminoso, ha permesso un risparmio totale di circa 1.540.000 barili di petrolio, pari al carico di una petroliera"Aframax", cioè quelle utilizzate nel Mediterraneo e in Asia.""L'innovazione è fondamentale – aggiunge Edoardo Zanchini, Responsabile Urbanistica Legambiente – a maggior ragione quando può avvenire in modo sostenibile come in questo settore dove il recupero degli inerti provenienti dalle demolizioni in edilizia può sostituire quelli di cava, come sta avvenendo in molti Paesi europei". In Italia però, la diffidenza da parte delle Istituzioni resta ancora uno degli scogli per il recepimento di queste nuove tecnologie.Per superare il problema, il Prof. Marco Pasetto, ordinario di Strade, Ferrovie e Aeroporti dell'Università di Padova, organizza dal 2008, giornate studio di approfondimento sul corretto utilizzo dei materiali riciclati analizzando il quadro legislativo e normativo, lo stato della ricerca in Italia e nel Mondo, le applicazioni effettuate e i risultati raggiunti. Da quest'anno inoltre, per incontrare in maniera più mirata le esigenze della Pubblica Amministrazione, che secondo il DM Ambiente 203/2003 ha l'obbligo di coprire il proprio bisogno di beni e manufatti con prodotti da materiale riciclato, il Professore ha dato il via al "Format Province", momento d'incontro tra ricercatori universitari, aziende di comprovata professionalità e tecnici della PA per rispondere alle loro domande. Il progetto pilota – partito a giugno – ha già iniziato con la Provincia di Verona, coinvolgendo i tecnici dell'Ufficio Progettazione, Ambiente, Rifiuti e Viabilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...