23.859 MW installati e 58.164 GWH prodotti, con un incremento del 21%. Questi i dati delle fonti rinnovabili in Italia pubblicati dal Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa sul proprio sito www.gse.it nel Rapporto "Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia – Anno 2008" che fornisce una panoramica sulla situazione attuale e sull'evoluzione delle fonti rinnovabili.Il documento è stato redatto considerando le disposizioni comunitarie in merito al calcolo di alcuni indicatori, in particolare per la quota rinnovabile dei rifiuti, e alla suddivisione delle biomasse e rifiuti in biomasse-bioliquidi, rifiuti (biodegradabili) e biogas.Il documento, attraverso tabelle e grafici, confronta la Produzione rinnovabile/Produzione totale e la Produzione rinnovabile/Consumo Interno Lordo di energia elettrica, dei Paesi dell'UE 15.Inoltre è stato evidenziato il rapporto fra la Produzione rinnovabile ed il Consumo Interno Lordo di energia elettrica per ciascuna regione italiana, rilevandone il potenziale contributo. Alcuni dati emersi dallo studio:• A fine 2008, in Italia, risultano installati 23.859 MW di potenza da fonte rinnovabile per una produzione complessiva di 58.164 GWh.L'incremento di produzione rinnovabile dal 2007 al 2008 è stato di oltre il 21% ed è imputabile in larga parte al consistente aumento della produzione idroelettrica, che èaumentata di circa il 27%. La fonte solare ha visto un incremento in termini di capacità di circa il 400%, passando da un valore di 87 MW nel 2007 a 431 MW nel 2008. Si segnalano, inoltre, i robusti incrementi di capacità delle fonti eolica e biomasse che sono cresciute dal 2007 al 2008 rispettivamente del 30% e del 16%.• La distribuzione della produzione rinnovabile 2008 per aree geografiche risulta essere la seguente: nell'Italia settentrionale si concentra più del 75% della produzione nazionale, in particolare in Lombardia ed in Trentino Alto Adige, che esprimono, rispettivamente il 20,4% ed il 16,1% del totale nazionale. Tra le Regioni dell'Italia centrale è l'Abruzzo a detenere il primato con il 2,7%, mentre tra le Regioni meridionali la Puglia, con quasi il 4%, predomina sulle altre. La Sicilia e la Sardegnaassieme raggiungono circa il 4% del totale nazionale.• Nell'anno 2008, nel ranking della produzione di energia da fonte rinnovabile nei Paesi dell'UE15, l'Italia risulta essere quinta, dopo Germania, Svezia, Francia e Spagna. Scarica il Rapporto "Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia – Anno 2008" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...