Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il mercato delle rinnovabili raddoppierà il proprio volume d'affari nel corso dei prossimi dieci anni passando dai 248.6 miliardi di dollari registrati nel 2012 a 426.1 miliardi nel 2022. Lo afferma il nuovo rapporto della società di consulenza Clean Edge denominato "Clean Energy Trends 2013" che ha preso in considerazione i settori del fotovoltaico, dell'eolico e dei biocarburanti. Lo studio, giunto alla sua dodicesima edizione, analizza l'attuale mercato globale delle rinnovabili e le sue potenzialità di crescita futura. Secondo il report, il 2012 è stato un anno difficile per le rinnovabili e anche l'inizio del 2013 rimane contrassegnato da una serie di problemi: dagli atteggiamenti conservativi di parte dell'opinione pubblica e, sopratutto, della politica statunitense, alla crisi economica europea, senza dimenticare le prime difficoltà di un mercato fino ad oggi sempre in crescita come quello cinese.Nonostante ciò l'economia green ha registrato buone performances lo scorso anno e continuerà a crescere nei prossimi, anche perchè l'innovazione tecnologica permetterà di migliorare sempre più la competitività delle rinnovabili. Lo studio prende in esame eolico, fotovoltaico e biocarburanti e ne analizza l'andamento negli ultimi due anni e nei prossimi dieci. Fotovoltaico– Il giro d'affari del solare ha avuto un rallentamento nel 2012 rispetto all'anno precedente, 79.7 miliardi di dollari nel 2012 contro la cifra record di 91.6 miliardi di dollari del 2011. Tale decrescita, la prima da quando viene realizzato questo studio, è dovuta alla diminuzione dei prezzi dei pannelli fotovoltaici e non ad un calo delle installazioni che anzi hanno raggiunto la cifra record di 30.9 GW nel 2012. Il primo mercato mondiale del fotovoltaico è rimasto ancora una volta la Germania con 7.6 GW di nuove installazioni, seguito da Cina, Italia e Stati Uniti che hanno installato più di 5 nuovi GW solari. Secondo lo studio, entro il 2022 il giro d'affari del fotovoltaico mondiale raggiungerà i 123.6 miliardi di dollari.Eolico– Nel 2012 l'energia dal vento ha generato un giro d'affari di 73.8 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 71.5 miliardi raggiunti nel 2011. Lo scorso anno sono stati installati 44.7 nuovi GW, per la maggior parte installati in Cina (13 GW), Stati Uniti (13 GW) ed Europa (12.4 GW).Biocarburanti– Lo scorso anno il giro d'affari più cospicuo nel settore delle rinnovabili è stato fatto registrare dai biocarburanti (etanolo e biodiesel) che hanno segnato la cifra record di 95.2 miliardi di dollari e Clean Edge ritiene che tale primato si confermerà anche nei prossimi dieci anni dato che il volume d'affari dei biocarburanti dovrebbe raggiungere i 177.7 miliardi di dollari nel 2022. Lo scorso anno la produzione di biocarburanti è cresciuta raggiungendo i 31.4 miliardi di galloni rispetto ai 27.9 del 2011. Fonte International Business Times (it.ibtimes.com ) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...