Si svolgerà a Milano il prossimo 19 febbraio la quarta edizione di Invex, evento italiano b2b, organizzato da Artenergy Publishing, dedicato all’industria degli inverter, che per la prima volta comprenderà anche le batterie, i sistemi di accumulo e le colonnine di ricarica. Una ricerca realizzata da Pike Research evidenzia che in Europa il settore degli inverter è destinato a crescere da qui al 2017, e a livello mondiale, alla stessa data, supererà un volume d’affari di 14,5 miliardi di euro. Questo sviluppo seguirà i mutamenti del mercato, che guarda con sempre maggiore attenzione alla mobilità elettrica e alla casa elettrica e intelligente, destinata a diventare sempre più efficiente. In questo scenario in continuo mutamento l’Italia, uno dei maggiori produttori al mondo di inverter, può svolgere un ruolo di primo piano. Anche il mercato delle batterie e i sistemi di accumulo sono in crescita e la società di analisi IMS Research prevede passerà, nel mondo, da 150 milioni di euro nel 2012 a oltre 14 miliardi di euro entro il 2017. Un forte sviluppo è previsto, alla stessa data, anche per le colonnine di ricarica che, a livello globale, dovrebbero raggiungere un valore di 3,3 miliardi di euro. Oltre all’area espositiva la giornata prevede due spazi congressuali nei quali, in contemporanea, si svolgeranno la sessione plenaria e i workshop, dove le aziende presenteranno novità di prodotto. Invex Milano, 19 febbraio 2014 Hotel Michelangelo – Piazza Luigi di Savoia, 6 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...