E’ stato inaugurato sabato 21 novembre ’09, dal Presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, il parco eolico Valbormida, a Cairo Montenotte, cioè il più esteso della Liguria. Progettato da FERA, il nuovo impianto si sviluppa per un chilometro, a una quota che oscilla tra i 780 e gli 830 metri sul livello del mare. La produzione annua stimata è di circa 10.000 Mwh, che equivalgono al consumo di 3.000 tonnellate di petrolio: stando ai rilevamenti del GRTN (Gestore Rete di Trasmissione Nazionale), il parco sarà in grado di soddisfare quasi completamente il fabbisogno energetico dell’intero comune di Cairo Montenotte, che conta circa 13.000 abitanti. Un grosso risparmio di risorse. Le cabine elettriche del nuovo parco eolico sono state realizzate in conformità allo stile dei capanni per le attrezzature agricole presenti sul territorio, per contenere il più possibile l’impatto sul paesaggio. I generatori eolici Enercon E-53, impiegati nell’impianto ligure, sono l’avanguardia della tecnica: sono pale progettate per sfruttare al massimo il vento; sono dotate di un generatore privo di moltiplicatore di giri e di un sistema di telecontrollo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...