E’ stato inaugurato sabato 21 novembre ’09, dal Presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, il parco eolico Valbormida, a Cairo Montenotte, cioè il più esteso della Liguria. Progettato da FERA, il nuovo impianto si sviluppa per un chilometro, a una quota che oscilla tra i 780 e gli 830 metri sul livello del mare. La produzione annua stimata è di circa 10.000 Mwh, che equivalgono al consumo di 3.000 tonnellate di petrolio: stando ai rilevamenti del GRTN (Gestore Rete di Trasmissione Nazionale), il parco sarà in grado di soddisfare quasi completamente il fabbisogno energetico dell’intero comune di Cairo Montenotte, che conta circa 13.000 abitanti. Un grosso risparmio di risorse. Le cabine elettriche del nuovo parco eolico sono state realizzate in conformità allo stile dei capanni per le attrezzature agricole presenti sul territorio, per contenere il più possibile l’impatto sul paesaggio. I generatori eolici Enercon E-53, impiegati nell’impianto ligure, sono l’avanguardia della tecnica: sono pale progettate per sfruttare al massimo il vento; sono dotate di un generatore privo di moltiplicatore di giri e di un sistema di telecontrollo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...