Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E’ stato inaugurato sabato 21 novembre ’09, dal Presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, il parco eolico Valbormida, a Cairo Montenotte, cioè il più esteso della Liguria. Progettato da FERA, il nuovo impianto si sviluppa per un chilometro, a una quota che oscilla tra i 780 e gli 830 metri sul livello del mare. La produzione annua stimata è di circa 10.000 Mwh, che equivalgono al consumo di 3.000 tonnellate di petrolio: stando ai rilevamenti del GRTN (Gestore Rete di Trasmissione Nazionale), il parco sarà in grado di soddisfare quasi completamente il fabbisogno energetico dell’intero comune di Cairo Montenotte, che conta circa 13.000 abitanti. Un grosso risparmio di risorse. Le cabine elettriche del nuovo parco eolico sono state realizzate in conformità allo stile dei capanni per le attrezzature agricole presenti sul territorio, per contenere il più possibile l’impatto sul paesaggio. I generatori eolici Enercon E-53, impiegati nell’impianto ligure, sono l’avanguardia della tecnica: sono pale progettate per sfruttare al massimo il vento; sono dotate di un generatore privo di moltiplicatore di giri e di un sistema di telecontrollo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...