Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La politica Ue su energia e clima non può rimanere fossilizzata sul 2020: come sarà il mix delle fonti nei decenni successivi? Quali strategie adotterà Bruxelles per ridurre stabilmente le emissioni inquinanti? Per dare una prima risposta a queste domande il Parlamento europeo ha votato (337 favorevoli, 195 contrari, 37 astenuti) una risoluzione che appoggia la Roadmap 2050 della Commissione europea. «Dobbiamo creare un equilibrio tra energia e ambiente», ha spiegato la relatrice del provvedimento, la greca Niki Tzavela. Campo libero, quindi, all'agenda per "decarbonizzare" il Vecchio Continente, con obiettivi per le fonti rinnovabili, l'efficienza energetica e la CO2, cercando di tracciare un quadro normativo "ambizioso e stabile", come si legge nel testo votato dagli euro deputati. Verso il mercato unico dell'energia Tale quadro dovrebbe includere innanzi tutto i progetti per nuove infrastrutture (elettrodotti e gasdotti), creando un mercato unico dell'energia a livello continentale. Precedentemente il Parlamento europeo aveva varato il regolamento che velocizza l'approvazione dei progetti d'interesse comune nel settore energetico, con quattro anni al massimo per ottenere i permessi. Il mercato unico, secondo Bruxelles, è indispensabile per aumentare la concorrenza tra operatori elettrici e del gas, ridurre le bollette pagate da famiglie e imprese, abbattere i colli di bottiglia transfrontalieri sulle reti esistenti. Riqualificazione edifici e rinnovabili I deputati ritengono che l'Europa dovrà sfruttare tutte le tecnologie per raggiungere gli obiettivi climatici dei prossimi decenni (abbattere fino al 95% le emissioni nocive nel 2050, in confronto al 1990): non solo le rinnovabili, ma anche la cattura della CO2 e il nucleare. La risoluzione contiene diverse raccomandazioni; per quanto riguarda le misure di efficienza, gli eurodeputati suggeriscono di ridurre «il consumo energetico del parco immobiliare esistente dell'80% entro il 2050, rispetto ai livelli del 2010», attraverso la riqualificazione degli edifici. Per quanto riguarda le fonti rinnovabili, il testo propone una maggiore cooperazione tra gli Stati membri, per «diminuire i costi delle energie alternative e assicurare che gli investimenti siano effettuati nei settori più produttivi ed efficienti, considerando le specificità di ciascuno Stato». In altri termini: stop agli incentivi a pioggia, sostegno alle tecnologie in grado di fornire energia pulita al minor costo possibile, integrando le diverse fonti su scala europea. Si torna qui alla necessità di potenziare le infrastrutture, per collegare per esempio parchi eolici (tra cui quelli in cantiere nel Mare del Nord), centrali idroelettriche, impianti fotovoltaici. Il peso dei combustibili fossili Secondo la risoluzione, si dovranno stabilizzare le forniture di energia verde intermittente, come appunto quella eolica, grazie a reti più ampie in grado di gestire domanda e offerta di elettricità tra più Paesi, oltre a sistemi di stoccaggio dell'energia tra i quali gli stessi bacini idroelettrici. Il traguardo è soddisfare il 55% dei consumi finali di energia con le rinnovabili nel 2050 (30% nel 2030). Il Parlamento europeo, tuttavia, «riconosce che i combustibili fossili convenzionali sono con ogni probabilità destinati a rimanere parte del sistema energetico, almeno nel corso della transizione verso un sistema a basse emissioni di carbonio». Il gas, in particolare, «rappresenta un modo relativamente rapido ed economico per ridurre la dipendenza da altri combustibili più inquinanti», soprattutto con l'apertura del corridoio meridionale che porterà il metano dal Caspio all'Europa. La tecnologia Ccs (Carbon capture and storage), si legge inoltre nel documento, «sviluppata in maniera economicamente efficiente, sicura e sostenibile, dovrà essere utilizzabile su scala commerciale quanto prima possibile», per mitigare l'impatto ambientale di centrali termoelettriche e industrie pesanti come acciaierie e stabilimenti petrolchimici. Fonte Europarlamento24.eu Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...