Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il tema di quest'anno della Giornata mondiale dell'ambiente è "la green economy include anche te?". La risposta del PE è un chiaro "si". Le priorità? Energie rinnovabili, un'economia a basso contenuto di carbonio ed efficienza delle risorse. Secondo Zalba Bidegain, vicepresidente della commissione agli Affari economici, un'economia "green" basata sulle energie rinnovabili stimolerebbe lo sviluppo delle tecnologie. "Inoltre l'economia verde permetterebbe di incrementare il lavoro, il benessere e il rispetto dell'ambiente". Economia verde e lavoroIn una risoluzione sull'efficienza delle risorse in Europa, adottata il 24 maggio, il Parlamento europeo ha sottolineato che l'UE deve fare un uso migliore delle proprie risorse in modo da favorire la crescita e proteggere l'ambiente. Ha richiesto di rafforzare le tasse per le pratiche dannose all'ambiente proponendo anche di ridurre l'IVA sui prodotti riciclati. La presidentessa della commissione al Lavoro Pervenche Bères ha sostenuto che il settore "green" è capace di generare molti posti di lavoro: "Minimizzando il consumo di energia, diminuendo la produzione di rifiuti o inquinamento, o ancora salvaguardando la biodiversità: un lavoro green può prendere forme molto diverse". Energia verde"Più riusciamo a fare oggi e più semplice sarà il nostro futuro. O riusciamo a promuovere un'economia a bassa produzione di carbonio, oppure rimarremo indietro. Questa è anche una opportunità per promuovere gli investimenti e stimolare l'innovazione tecnologica, costruendo un'Europa più forte" ha sottolineato il deputato liberale inglese Chris Davies. Una risoluzione sull'energia verde è stata votata in marzo. Essa prevede una riduzione delle emissione di CO2 dell'80-95% entro il 2050 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...