Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Policlinico Universitario A. Gemelli si avvia a diventare il primo Ospedale Verde della Regione Lazio.Il progetto “Ospedale sostenibile” nasce dell’accordo siglato tra il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Corrado Clini, e il Prorettore dell’Università Cattolica, Stefano Baraldi. L’accordo si inserisce nel quadro degli interventi del piano straordinario di ammodernamento edilizio, nato dalla collaborazione della Direzione del Policlinico Universitario “A. Gemelli” coadiuvato dal Servizio Tecnico, che si svilupperà su tre direttrici: “Riorganizzazione Sanitaria – Messa a Norma – Innovazione” e che si concluderà nel2017. In particolare il Progetto sull’efficientamento energetico del Policlinico rappresenta la declinazione della sezione dell’ “Innovazione” del progetto generale, raccogliendo nel suo interno quei concetti di sostenibilità, efficienza e risparmio energetico con riguardo all’ambiente e alla salute che sono propri del modello di “Ospedale Verde”. Il primo step per la realizzazione del piano di sviluppo del patrimonio edilizio esistente consiste nell’attenta verifica dello stato di fatto del livello di efficienza dei sistemi e delle singole componenti, parallelamente alla valutazione economico-finanziaria e ad analisi costi/benefici necessari per definire gli investimenti e le linee di indirizzo di intervento per l’efficientamento energetico. A questo sono seguite le prime azioni di energy retrofit su involucro ed impianti, che prevedono operazioni di manutenzione delle strutture edilizie e dei sistemi impiantistici per arrivare infine a individuare alcune linee di indirizzo per gli interventi da predisporre nel complesso di edifici e centrali del Policlinico Gemelli. La serie di interventi, pianificati su un periodo di 5 anni (2013-2017) e che mirano a rendere il Policlinico Gemelli un modello di “Ospedale Verde” sono:tecnologie innovative di edilizia sostenibileriduzione consumo energetico -fonti energetiche rinnovabiliproduzione energia fotovoltaicastudio e monitoraggiostudi su ambiente e salute Tale progetto in concreto ha l’obiettivo di promuovere la riduzione dei costi di gestione e aumentare l’efficienza della struttura, come ad esempio l’aumento della prestazione dell’involucro da classe energetica F a B, che significa un contenimento dei consumi energetici che passerebbe dal valore attuale di 64 kwh/m2 anno ad un valore di 25 kwh/m2 anno, con significativi vantaggi anche sulla salute della popolazione, sull’economia e sull’impatto ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...