Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Il Dipartimento B.E.S.T. del Politecnico di Milano, ha attivato, grazie anche al contributo di Centrosolar Italia e Rewatt – aziende partner nel settore del fotovoltaico – una nuova sinergia tra Ricerca e Produzione.Il modello di cooperazione tra il Polo Universitario e le due aziende si traduce in un'iniziativa che copre tematiche di grande attualità quali l'efficienza energetica e l'uso razionale delle risorse e si rivolge ai giovani universitari che dovranno elaborare e presentare progetti e nuove idee. I progetti presentati dagli studenti verranno valutati dal Comitato Scientifico del Politecnico di Milano, nelle persone del Prof. Stefano Della Torre, Direttore del Dipartimento BEST, il Prof. Niccolò Aste ed i commissari esterni, esperti in materia di Risorse rinnovabili e Benessere ambientale, Arch. Paolo Belloni, Arch. Alessandro Frigeni, Sig.ri Marco Donadoni. In rappresentanza delle ditte Centrosolar Italia il Direttore Commerciale Sig, Gianni di Bello ed infine, in rappresentanza di Rewatt srl il Dr. Marco Fioravanti.Il Comitato Scientifico selezionerà i progetti maggiormente meritevoli – nell'ambito delle "risorse rinnovabili e benessere ambientale" – che vedrà la premiazione di tre studenti. Il progetto viene presentato oggi dal Prof. Stefano Capolongo, responsabile del Comitato Scientifico del Politecnico alle ore 16.30 a Treviglio presso la sede della Banca di Credito Cooperativo(Via Carcano 6). Per maggiori informazioni sul bando di concorso https://www.polimi.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...