Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Bari diventerà presto un porto all'avanguardia in tema di efficienza energetica e abbattimento delle emissioni inquinanti e gas serra grazie al Protocollo di intesa firmato da Francesco Mariani, Presidente dell'Autorità Portuale del Levante, e Livio Gallo, Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel. Obiettivo dell'accordo è quello di elaborare, partendo dall'analisi della attuale realtà portuale, un articolato sistema di interventi con cui ottimizzare l'uso dell'energia per le attività portuali. L'inserimento di innovazioni tecnologiche sulla rete esistente e di sistemi abilitanti l'integrazione ottimale di fonti di produzione di energia rinnovabile permetterà, dunque, un miglioramento complessivo della gestione energetica e dell'impatto ambientale nell'area portuale. Il protocollo d'intesa Enel – Autorità Portuale del Levante, prevede l'offerta di un'ampia gamma di interventi ad alto valore ambientale: studio di sistemi di mobilità elettrica e integrazione ottimizzata nella rete esistente di fonti rinnovabili nell'area portuale, adozione di sistemi di illuminazione a led a basso consumo nella rete di illuminazione delle aree pubbliche portuali, iniziative di illuminazione artistica e, in generale, miglioramento dell'efficienza dei sistemi energetici dei porti.Tra gli obiettivi è previsto anche lo studio di un sistema di alimentazione elettrica (cold ironing) delle grandi navi, che permette, durante la loro sosta in porto, l'abbattimento di ingenti quantità di emissioni atmosferiche prodotte dai generatori di bordo. La maggiore efficienza e i sistemi di abbattimento delle emissioni presenti nelle centrali elettriche, infatti, consentono, rispetto ai generatori di bordo, una riduzione di oltre il 30% delle emissioni di CO2 e di oltre il 95% per gli ossidi di azoto e il particolato. Senza contare l'azzeramento dell'inquinamento acustico prodotto dai motori. In particolare, a beneficiare del cold ironing sarebbero le navi da crociera, vere e proprie città galleggianti con migliaia di "abitanti", dagli alti consumi energetici.Enel Distribuzione e Autorità Portuale del Levante inoltre, al fine di assicurare il perseguimento degli obiettivi di efficienza energetica e di distribuzione di energia elettrica per le attività e funzioni portuali hanno individuato un'area demaniale portuale idonea ad accogliere la "Cabina Primaria" denominata "Bari Porto".Banchine elettrificate sono già operative in Nord America nei porti di Los Angeles, Seattle, Juneau e Vancouver, in Europa a Göteborg, Lubecca e Stoccolma e sono allo studio in molti altri grandi scali del mondo. Enel è leader del "Progetto Porti verdi", al quale hanno aderito con la firma di un Protocollo di collaborazione il Porto di Venezia, la Spezia, Civitavecchia e Barcellona. Il Porto di Bari sarà così il primo del Mediterraneo a scegliere la strada della ecosostenibilità, collocandosi tra le migliori best practises europee e internazionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...