Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Considerare nuovi parametri come quelli dell'inquinamento prodotto pro capite o rispetto al Pil come criteri in base ai quali stabilire se sono stati centrati gli obiettivi di miglioramento della lotta all'inquinamento, per evitare che le Regioni, o comunque i governi sub nazionali, vengano eccessivamente e ingiustamente penalizzati da norme poco flessibili. E' questa la proposta indirizzata all'Unione europea dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, nel suo lungo e articolato intervento alla sessione conclusiva del Forum sui cambiamenti climatici in corso di svolgimento a Los Angeles."In Lombardia negli ultimi 10 anni – ha spiegato Formigoni – i valori dei principali inquinanti atmosferici sono scesi notevolmente: il biossido di zolfo è diminuito del 50%, quello di azoto del 19%, il monossido di carbonio del 58%, l'ozono del 28% e il benzene del 75%. Anche le polveri sottili (Pm10 e inferiori), fra il 2000 e il 2005, sono sensibilmente diminuite; ora il processo si è stabilizzato, ma la nostra azione prosegue perché vogliamo fare ancora meglio".In quest'ottica, l'Agenzia dell'Ambiente europea ed Italiana ha diffuso dati interessanti e significativi: i livelli di inquinanti prodotti in Lombardia per ogni cittadino sono infatti largamente al di sotto delle medie europee. Il biossido di zolfo è inferiore del 75%, quello di azoto del 28%, il monossido di carbonio del 30%, il Pm10 del 43% e il Pm2.5 del 39%."Queste percentuali – ha precisato Formigoni – aumentano sensibilmente se riferite al Pil: vale a dire biossido di azoto -40% e CO2 – 42%. Ciò significa che in Lombardia abbiamo attivato politiche virtuose condotte in costante dialogo con i cittadini e l'industria. Ed è un'ulteriore dimostrazione che la lotta all'inquinamento è un percorso lungo e complesso. Per realizzarlo occorrono tempo e determinazione". Da qui la proposta di rivedere i criteri in base ai quali vengono definiti gli obiettivi di miglioramento di nazioni e regioni. "E' del tutto evidente – ha puntualizzato Formigoni – come non si possa ragionare esclusivamente in termini di riduzioni percentuali rispetto ai livelli di partenza, perché esistono situazioni particolari, come in Lombardia, delle quali non si può non tenere conto. Servono nuovi parametri che meglio dimostrino la capacità di un territorio di agire efficacemente contro l'inquinamento". Una specie di "corsa ad handicap" l'ha definita Formigoni nella quale la linea di partenza deve essere stabilita tenendo conto delle situazioni oggettive e degli effettivi livelli di efficienza raggiunti nella lotta all'inquinamento.LE MISURE DI REGIONE LOMBARDIA Un cammino che in Lombardia è cominciato da tempo tramite interventi strutturali che bilanciano le politiche di divieto con quelle di incentivazione. Obiettivo: rendere conciliabili ambiente ed energia, un binomio storicamente in contrasto. Due sono i pilastri su cui poggia tale modo di agire: la legge sull'aria che agisce contestualmente su tutte le sorgenti di emissione e ha ricevuto apprezzamenti anche dalla Commissione europea e il sostegno alla ricerca e all'innovazione tecnologica, attraverso contributi finanziari e indicazioni strategiche che favoriscano l'applicazione industriale dei risultati della ricerca scientifica.Si inserisce in questo quadro la proficua collaborazione con il Centro di Ricerche di Ispra e l'avvio di progetti di ricerca cofinanziati dalla Commissione europea in campi come quello dell'idrogeno o delle celle a combustibile. Completano il mosaico gli incentivi garantiti ad enti pubblici e privati nel settore del teleriscaldamento, quelli per la mobilità e l'impiego di combustibili a minor impatto.PIANO ENERGETICO REGIONALE "Oltre alla legge sull'aria – ha detto ancora Formigoni – anche il Piano energetico regionale ci ha permesso di ridurre notevolmente gli inquinanti. Dal 2004 abbiamo imposto limiti per le emissioni di azoto (30 mg per metro cubo) più restrittivi di quelli indicati dalle norme europee e nazionali (50 mg). Il primo significativo risultato è che le emissioni di ossido di azoto delle centrali termoelettriche sono diminuite del 40% tra il 2004 e il 2007, in largo anticipo rispetto alla previsioni".La Lombardia ha anche già adottato da circa un anno la nuova Autorizzazione Integrata Ambientale europea per 1.700 grandi aziende che permetterà un'ulteriore riduzione del 20% delle emissioni dall'industria pesante. Inoltre, grazie agli interventi previsti dalla legge regionale per l'efficienza energetica degli edifici, è possibile stimare un risparmio energetico annuo di oltre 600.000 megawatt-ora. Anche per quanto riguarda il parco auto, Regione Lombardia ha incentivato la dismissione dei mezzi più inquinanti e favorito l'installazione dei dispositivi antiparticolato. Un processo che, fra l'altro, ha permesso ad importanti aziende lombarde (la Pirelli Ambiente anzitutto) di offrire nuove opportunità di lavoro e di esportare i propri prodotti anche in altri continenti.SOLARE E FOTOVOLTAICO Nel campo dell'energia solare e fotovoltaica la Lombardia è la prima Regione italiana per strutture installate con un incremento del 300% nel 2008 rispetto all'anno precedente. E' aumentato del 12% anche il numero delle aziende che operano in questo settore (da 536 a 600) e in particolare si sono sviluppate nuove tecnologie che stanno favorendo la nascita di un vero e proprio grande distretto produttivo del fotovoltaico "da candidare come progetto emblematico per ricevere un forte sostegno anche dalla Commissione europea"."La green economy – ha concluso il presidente – è nata e sta crescendo. Il mio auspicio è dunque che siano sempre più gli imprenditori che accettino questa sfida cominciando ad investire proprio dalla Lombardia". Fonte www.regione.lombardia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...