Zero emissioni, zero bollette e pochissimi vincoli di allacciamento alle reti pubbliche: tutto ciò è possibile perché diventerà operante Smartvillage, un resort a poca distanza da Camaldoli, in Toscana. Il nuovo complesso residenziale è espressione della ricerca condotta dall'azienda Mabo in collaborazione con il Dipartimento di Energetica dell'Università di Firenze (sarà possibile sapere di più durante la presentazione del progetto, cioè domenica 14 marzo 2010, alle 11.00, nell'ambito della V edizione del Salone Immobiliare di Firenze). Il resort è senza vincolo di allaccio alla rete del gas. Avrà un impianto di fitodepurazione per lo scarico delle acque e sarà energicamente indipendente. Gli edifici avranno tetti fotovoltaici. La centrale termica funzionerà a pellet, con il combustibile ricavato dalla segatura essiccata. Assicurerà una autonomia di un anno e la salubrità dell'aria interna attraverso un impianto di ventilazione meccanica. L'impianto di scarico delle acque chiare e scure sarà realizzato in fitodepurazione, senza necessità di alcun collegamento alla rete fognaria.Le case, dotate di pareti intonacate, gronde in legno e tetto in cotto, avranno pareti multistrato, la copertura in legno lamellare ventilato e gli infissi con triplo vetro che, uniti al guscio in calcestruzzo, garantiranno una scocca ad elevata tenuta termica. Il sistema di riscaldamento/raffrescamento è di tipo radiante. Ogni casa disporrà di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda a uso sanitario e di pannelli fotovoltaici per l'energia elettrica. “Gli studi effettuati sul risparmio energetico e sull’autoproduzione di elettricità – dichiara Stefano Falsini, Amministratore Delegato di Mabo Building, Società di Mabo Group – ci consentono di impiegare, sulle nostre costruzioni, sistemi in grado di garantire l’autonomia di ogni abitazione anche in assenza dei raggi solari necessari al funzionamento dei pannelli solari e fotovoltaici". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...