“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Senato ha approvato mercoledì 19 febbraio – con 121 voti a favore e 91 contrari – il ddl n. 1299 (non ancora pubblicato in GU), con modificazioni del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.145, recante interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia“, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015. L’articolo 1, prevede misure volte a ridurre i prezzi dell’energia elettrica e del gas. Per quanto riguarda i risparmi in bolletta il Senato ha confermato il cosiddetto spalma-incentivi, a scapito ancora una volta delle energie rinnovabili. Gli operatori del settore sono tenuti ad accettare un taglio retroattivo degli incentivi, che vengono ridotti ma prolungati di 7 anni; in caso contrario non potrebbero effettuare interventi di miglioramento sugli impianti già esistenti. La nuova norma sugli incentivi alle rinnovabili dovrebbe permettere, insieme alla revisione della tariffa bioraria, un risparmio complessivo di oltre 700 milioni di euro l’anno. A questo si aggiungono altri 150 milioni provenienti dal “ritiro dedicato”, ovvero la cifra che il GSE per l’energia derivante da impianti rinnovabili di potenza fino a 10 MW. Il Coordinamento Free, in una nota sottolinea che la nuova legge non abbassa realmente i costi delle bollette e penalizza soprattutto l’eolico: “Il rischio che l’intero settore delle rinnovabili subisse un ulteriore attacco retroattivo, con la conversione in legge del decreto Destinazione Italia, è purtroppo divenuto realtà, con l’approvazione, senza modifiche, avvenuta ieri al Senato di questo provvedimento che colpisce in particolare gravemente l’eolico, senza peraltro lasciar prevedere significativi benefici per la bolletta elettrica, visto che di fatto esclude la gran parte degli impianti responsabili degli oneri della A3”. Inoltre, “alla marginale riduzione annuale della bolletta corrisponderà un allungamento dell’incentivo che renderà più lontano il periodo di abbattimento degli oneri per i consumatori”. L’adozione di tale legge, “peraltro con un Governo dimissionario, conferma lo scarso sostegno nei confronti delle rinnovabili da parte del Ministro Zanonato e dei ministri succedutisi negli ultimi anni che, attraverso provvedimenti come, la Robin Tax, l’introduzione di meccanismi farraginosi come le aste e i registri e altri inutili orpelli burocratici, stanno affossando un settore promettente e promosso in tutto il mondo”. Certificatori energetici Per quanto riguarda i requisiti per i certificatori energetici il Senato ha confermato quanto approvato dal Commissioni Finanze e Attività produttive della Camera che aveva aumentato il numero dei professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici, includendo lauree e diplomi prima esclusi. APE – Attestato di prestazione Energetica E’ stato confermato l’obbligo di allegare entro 45 giorni l’attestato di prestazione energetica (APE) al contratto di vendita, o ai nuovi contratti di locazione, a pena la nullità degli stessi contratti. In caso di omessa dichiarazione o allegazione dell’attestazione di prestazione energetica, i contratti saranno comunque ritenuti validi ma trascorsi i 45 giorni scatterà la multa, a carico di conduttore e locatore in parti uguali, che sarà variabile dai 3mila ai 18mila euro. Anche dopo il pagamento dell’eventuale sanzione, rimarrà l’obbligo di presentare l’APE entro 45 giorni. Ii contratti di compravendita, gli atti di trasferimento di immobili a titolo oneroso e i nuovi contratti di locazione devono avere una clausola con la quale l’acquirente o l’affittuario dichiarino di aver ricevuto tutte le informazioni e la documentazione – compreso l’attestato energetico – sulle prestazioni energetiche dell’edificio o dell’unità immobiliare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...
15/12/2021 PNRR, ecco le risorse per le città metropolitane Le Città Metropolitane potranno presentare entro il 7 marzo 2022 progetti di valore non inferiore ai ...