Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Italia è oggi il secondo mercato del fotovoltaico a livello mondiale, dopo quello tedesco. Il nostro paese rientra nella ristretta cerchia dei paesi che installano annualmente più di un gigawatt ed è un mercato destinato a restare tra i principali a livello mondiale. E' questo al visione dei grandi produttori mondiali della filiera fotovoltaica, che hanno partecipato alla sessione di apertura dell'Italian PV Summit di Verona.I Ceo di LDK Solar, REC Group, Schott Solar, First Solar, Sunpower e Suntech hanno presentato, ai 400 partecipanti provenienti da 19 paesi convenuti alla terza edizione dell'Italian PV Summit, la loro visione e i loro programmi di medio periodo sulla crescita della capacità produttiva, sul miglioramento dei rendimenti e sulla riduzione dei costi, partendo dal silicio per arrivare ai moduli. Si sono detti certi che in diversi segmenti di mercato la parità con il costo dell'energia elettrica presa dalla rete sia ormai prossima, la cosiddetta "grid parity".L'Italia grazie al buon livello di radiazione e ai prezzi dell'elettricità mediamente più elevati che nel resto dei paesi industrializzati, è in pole position per raggiungere la grid parity, importante pietra miliare della tecnologia, specialmente nel Mezzogiorno.Secondo i principali operatori, a ogni raddoppio del volume del mercato, cosa che avviene ormai in meno di due anni e mezzo, la riduzione dei costi dei moduli fotovoltaici può toccare valori pari al 20-25%. Un elemento che i governi devono tenere presente per una corretta e aggiornata modulazione degli incentivi – secondo la top industry del solare – perché sussidi troppi elevati rischiano di tenere alto il prezzo degli impianti vanificando quanto fatto dall'industria ai fini della sua riduzione. Anche definire incentivi troppo bassi, che non renderebbero conveniente la realizzazione di impianti, è un fattore da scongiurare. Un approccio dunque molto delicato che va monitorato costantemente per accompagnare la tecnologia fino alla soglia dell'incentivo zero, che tutti attendono entro questo decennio. Ole Enger, President & Ceo di REC Group ha ricordato che il fotovoltaico, così come le altre fonti rinnovabili, hanno il vantaggio di ridurre i costi della CO2, un aspetto spesso sottovalutato e che avrà un peso sempre maggiore nei prossimi anni.La parola d'ordine per i Ceo delle più importanti aziende mondiali del fotovoltaico è rendere il mercato solido e duraturo nel tempo. Quindi meglio evitare improvvise esplosioni del mercato, e puntare invece a una crescita più equilibrata e graduale, seppur importante nei numeri. "Bisogna realizzare impianti fotovoltaici per una ragione squisitamente energetica e non spinti da una motivazione finanziaria", dicono i rappresentanti della parte alta della filiera. L'obiettivo è portare l'elettricità solare a essere competitiva con le altre fonti energetiche.Ingmar Wilhelm, presidente della European Photovoltaic Industry Association (EPIA) e Chair dell'Italian PV Summit, ha detto che "Il tessuto produttivo italiano si presta bene allo sviluppo del fotovoltaico e nei prossimi anni. L'Italia avrà la possibilità di trovare un rilevante spazio nell'ambito dell'installazione, della progettazione e soprattutto per tutto ciò che riguarda l'integrazione in edilizia. Una parte importante della catena del valore, specialmente in un mercato che si attende dieci volte maggiore rispetto a quello attuale nei prossimi 8-10 anni". Dal 2011 ci saranno almeno 5 paesi che installeranno più di un gigawatt di potenza (Germania, Italia, Usa, Cina e Giappone). Nei prossimi anni questa lista potrà arrivare a dieci e forse di più. "Più sono i mercati che contribuiscono a questo sviluppo, più duraturo e sostenibile è il settore – spiega il presidente dell'EPIA-. Portare su più spalle uno sviluppo che richiede grandi investimenti – conclude Wilhelm – permette alle aziende produttrici di diversificare le considerazioni di rischio e alla fine questo non può che avvantaggiare tutta l'industria". Italian PV Summit, Verona 2-3 maggiowww.italianpvsummit.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...