Il settore del fotovoltaico, in Italia, rischia di essere messo in crisi per la sostenuta pressione sui prezzi e per la continua necessità di rincorrere più che di anticipare il mercato. Sono le considerazioni di Alessandro Sotgiu, amministratore delegato di Solarday e relatore alla tavola rotonda di presentazione del rapporto curato dall'Energy Strategy Group dal titolo "Il sistema industriale italiano nel business dell'energia solare: il futuro oltre la crisi", la cui presentazione si terra' il 25 marzo 2010 al Politecnico di Milano. L'industria fotovoltaica rappresenta da alcuni anni un settore in costante crescita e con grandi potenzialità. Tutti gli altri paesi hanno saputo valutare questa occasione cogliendone le opportunità di sviluppo economico ed industriale: non a caso i paesi asiatici hanno costruito in pochi anni l'intera filiera. "L'Italia, purtroppo, troppo spesso intraprende azioni di inseguimento più che di sviluppo". La nostra azienda – prosegue Sotgiu – "ha ricevuto un incremento delle richieste che impegnano completamente la produzione fino ad agosto ma, oggi come oggi, non possiamo affrontare nuovi investimenti di ampliamento poiché temiamo che si rivelino inutili nel caso le tariffe incentivanti venissero ulteriormente ridotte. Oltre ai ritardi nell'approvazione del nuovo conto energia che doveva già essere operativo a fine gennaio 2010, ci scontriamo con le lungaggini burocratiche. A fine dicembre per far partire un impianto occorrevano ben 61 passaggi tra operatori di rete e Gse oltre a 20 regole diverse per 20 regioni. L'introduzione di sistemi energetici da fonti rinnovabili rappresentano soluzioni vincenti per il cittadino così come per il nostro Paese. Purtroppo però manca ancora un'adeguata informazione sui vantaggi che un impianto fotovoltaico può realmente dare alle famiglie. L'autoproduzione non e' ancora un concetto pienamente percepito: quale beneficio migliore di non pagare più l'energia?. Come Solarday ci siamo posti l'obiettivo operativo di migliorare sempre la qualità dei nostri prodotti. Lavoriamo costantemente per ottimizzare i processi di produzione e aumentare il rendimento del modulo mentre, per quanto riguarda i risultati economici, vogliamo consolidare i risultati del 2009, con un fatturato che ha quasi raggiunto i 61 milioni di euro" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...