Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Quaranta eccellenze raccontate, spiegate, messe in rete e, in alcuni casi, visitabili, nel corso di GREENordEsT Week: dalla stalla che produce biogas bastevole a fornire energia elettrica a duemila famiglie, allo sfruttamento dei piccoli corsi d'acqua dei consorzi di bonifica con mini impianti idroelettrici; dall’interporto di Padova, sui cui tetti si sta installando il più grande impianto fotovoltaico del mondo su copertura, all’ “abito ecologico” del Parco scientifico di Trieste; dal teleriscaldamento, che a Riva del Garda sfrutta il calore emesso da aziende energivore, al territorio montano di Primiero e Vanoi, che si appresta a diventare “Oil free zone”; dalla sostenibilità dei rifugi alpini ai laboratori sull’idrogeno di Marghera. Tutto ciò è possibile, anche se difficile a causa di tempi burocratici lunghi. Sono mediamente necessari 1.500 giorni per ottenere le debite autorizzazioni per gli impianti di energie rinnovabili. Attese che sfiduciano anche le più determinate aziende italiane (in particolare, del Nordest) con forti convinzioni verdi. Il dato è emerso ieri, nel corso della presentazione di GREENordEsT Week, tenutasi a Mestre: iniziativa che fa parte degli eventi triveneti della Settimana Europea dell’energia sostenibile (Eusew 2010, la maggiore iniziativa di informazione della Comunità Europea sulle fonti alternative di energia), dal 19 al 26 marzo 2010. Nel corso della presentazione è emerso un appello a chi guiderà il Veneto dopo il 28 marzo perché si superi il gap fra politica ed economia nel campo delle rinnovabili: “La regione, ad esempio – spiega Arturo Lorenzoni, docente di Economia delle Fonti di Energia all’Università di Padova e fra gli ispiratori di GREENordEsT Week – rappresenta l'area di elezione del fotovoltaico nazionale. Complessivamente è veneta oltre il 60% della produzione nazionale di celle e quasi il 50% dei moduli, con una concentrazione industriale di grande significato”. A fronte di questo però, il Veneto, al contrario di quanto avviene in Trentino, è sotto la media nazionale per potenza fotovoltaica installata. “Il Nordest italiano punta a diventare un’area metropolitana green e comincia a unire i tasselli di un sistema industriale nuovo, meno energivoro e in linea con un sistema residenziale e di consumo più sostenibile, meno congestionato e dipendente da gas e petrolio – spiega per gli organizzatori di GREENordEsT Week Paolo Gurisatti, presidente di Habitech -. Il modello è la rete di comunità sostenibili e sicure: autonome dal punto di vista energetico, capaci di integrare l’identità produttiva con uno stile di residenza di alta qualità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...