Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Cortexa, il Consorzio per la cultura del Sistema a Cappotto, ha redatto e pubblicato un approfondito studio, sviluppato attraverso una serie di simulazioni analitiche, dedicato all’analisi e la valutazione degli effetti dell’isolamento termico sul fabbisogno energetico degli edifici e quindi sui consumi per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti abitativi in diverse località europee. Si tratta di un tema particolarmente attuale in seguito all’l’approvazione del Decreto Legge 63/2013 per le misure energetiche nell’edilizia e la proroga delle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici fino a dicembre 2013. I risultati dello studio CortexaI risultati dimostrano che con l’installazione di un efficace isolamento si riducono i consumi di combustibile nel periodo invernale del 90% nelle zone del nord Europa e dell’80% nei climi mediterranei. I test effettuati nel periodo estivo si rivelano altrettanto interessanti e meno attesi dalla pubblica opinione: è stato riscontrato infatti che elevati livelli di isolamento termico permettono nelle stagioni calde di ridurre del 50% il numero di frigorie e quindi dimezzare il consumo elettrico degli impianti di climatizzazione, aumentando inoltre il livello di comfort all’interno degli ambienti abitativi che mantengono una temperatura gradevole inferiore ai 25 °C per un numero di ore annue nettamente superiore rispetto ad edifici non isolati. Dai test effettuati emerge come il Sistema di Isolamento Termico a Cappotto sia la soluzione tecnica ideale e più efficace per mantenere fresca e confortevole l’abitazione nel periodo estivo. Queste conclusioni sono facilmente verificabili con qualche semplice modellazione secondo la EN 13786, norma di riferimento per il comportamento estivo dell’involucro, in base alle quali si dimostra l’efficacia delle prestazioni di una parete esterna ibrida, ovvero realizzata abbinando i materiali pesanti, idonei ad attenuare le oscillazioni della temperatura interna, a materiali isolanti efficaci per la loro capacità di ridurre la trasmittanza termica della parete, ovvero di attenuare il flusso termico che attraversa la parete nell’arco delle 24 ore. Anche la posizione reciproca dei due materiali è fondamentale ai fini dei risultati di isolamento: per poter ottimizzare le prestazioni dei materiali è necessario che l’isolante sia posto esternamente rispetto al materiale pesante, ed è per questo che il Sistema di Isolamento a Cappotto si configura come la soluzione costruttiva più efficace. Inoltre per una valutazione complessiva del comportamento estivo dell’involucro non devono essere tralasciati gli aspetti di ventilazione e di ombreggiamento, fondamentali per evitare un eccessivo surriscaldamento degli ambienti e delle strutture. La normativa non prende in considerazione altri aspetti che hanno invece una certa influenza sull’aspetto energetico, come ad esempio il colore delle facciate. Da questo punto di vista è consigliabile la scelta di colori chiari o in alternativa colori a base di pigmenti freddi in modo da avere minori temperature superficiali in parete. Per un’ottimale prestazione del Sistema a Cappotto, durante le ore estive, Cortexa consiglia l’utilizzo di colori con un indice di riflessione IR superiore al 30%. In conclusione, una corretta progettazione della parete opaca è la base su cui lavorare per realizzare edifici economici e confortevoli: la presenza di un buon involucro garantisce il raggiungimento di determinate prestazioni. È infine sempre utile ricordare che con i Sistemi di Isolamento termico a Cappotto si possono realizzare nuovi edifici energeticamente efficienti ma anche e soprattutto riqualificare costruzioni esistenti valorizzandone le prestazioni energetiche senza dover rinunciare alla libertà di progettazione estetica. Scarica lo studio Cortexa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...