Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli operatori del settore eolico si trovano ad affrontare ogni giorno una serie di problemi legati alla gestione operativa dell’impianto, dagli aspetti strategici ed organizzativi, agli strumenti di analisi dell’attività dell’impianto, dalle tipologie contrattuali all’ottimizzazione delle condizioni legali, dagli aspetti manutentivi alla gestione del rischio. assoRinnovabili propone un corso su questi temi che si terrà giovedì 17 luglio, presso la sede milanese dell’Associazione. Ad offrire la propria esperienza ai partecipanti sarà un qualificato panel di operatori composto dalle principali aziende operanti nel settore eolico italiano e comprensivo sia di aziende leader nel settore eolico, sia da esperti giuristi. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (massimo 50 posti, di cui 20 in streaming). Programma: 9.30 Registrazione 10.00 Importanza delle attività di O&M nell’attuale quadro regolatorio – A. Totaro, assoRinnovabili 10.10 Aspetti gestionali, strumenti di analisi e tipologie di attività connesse all’O&M – A. Giacò, Senvion 10.50 Insourcing: aspetti strategici ed organizzativi, garanzie di performance, logistica – S. Suraci, ERG Renew 11.30 Outsourcing: tipologie contrattuali, ripartizione gestione del rischio ed analisi costi benefici – C. D’Amelio, Asja 12.10 O&M nel minieolico: caratteristiche ed attività di manutenzione ordinaria e straordinaria – J. M. Sassolas, Vergnet 12.40 Le diverse forme contrattuali, gestione contrattuale degli interventi, garanzie per disponibilità ed ottimizzazione delle condizioni legali – E. Sani, Macchi di Cellere Gangemi 13.15 Domande e risposte O&M dell’eolico 17 luglio, sede assoRinnovabili, Via Pergolesi, 27 Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...