Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Gli operatori del settore eolico si trovano ad affrontare ogni giorno una serie di problemi legati alla gestione operativa dell’impianto, dagli aspetti strategici ed organizzativi, agli strumenti di analisi dell’attività dell’impianto, dalle tipologie contrattuali all’ottimizzazione delle condizioni legali, dagli aspetti manutentivi alla gestione del rischio. assoRinnovabili propone un corso su questi temi che si terrà giovedì 17 luglio, presso la sede milanese dell’Associazione. Ad offrire la propria esperienza ai partecipanti sarà un qualificato panel di operatori composto dalle principali aziende operanti nel settore eolico italiano e comprensivo sia di aziende leader nel settore eolico, sia da esperti giuristi. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti (massimo 50 posti, di cui 20 in streaming). Programma: 9.30 Registrazione 10.00 Importanza delle attività di O&M nell’attuale quadro regolatorio – A. Totaro, assoRinnovabili 10.10 Aspetti gestionali, strumenti di analisi e tipologie di attività connesse all’O&M – A. Giacò, Senvion 10.50 Insourcing: aspetti strategici ed organizzativi, garanzie di performance, logistica – S. Suraci, ERG Renew 11.30 Outsourcing: tipologie contrattuali, ripartizione gestione del rischio ed analisi costi benefici – C. D’Amelio, Asja 12.10 O&M nel minieolico: caratteristiche ed attività di manutenzione ordinaria e straordinaria – J. M. Sassolas, Vergnet 12.40 Le diverse forme contrattuali, gestione contrattuale degli interventi, garanzie per disponibilità ed ottimizzazione delle condizioni legali – E. Sani, Macchi di Cellere Gangemi 13.15 Domande e risposte O&M dell’eolico 17 luglio, sede assoRinnovabili, Via Pergolesi, 27 Milano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...