Si è concluso lo scorso agosto il lavoro di copertura del deposito centrale dell’IKEA di Lione. I lavori hanno previsto circa 80.000 m² di superficie totale impermeabilizzata e la realizzazione di un impianto da 4 MW in moduli fotovoltaici cristallini per un investimento totale di 13,5 milioni di euro (di cui 5,5 milioni per l’impermeabilizzazione). Per posare il manto e realizzare l’impianto fotovoltaico è stato utilizzato il sistema DERBIFIX F di Derbigum, soluzione per impianti semi integrati che può essere installata su qualsiasi tipologia di tetto e che consente di sfruttare al massimo tutta la superficie disponibile per produrre più energia possibile. Sul pacchetto bituminoso esistente (doppio strato elastomerico con fissaggio meccanico su lana minerale classe B), è stato fissato meccanicamente un isolante in perlite espansa sfiammabile da 15 mm per ottenere la comprimibilità necessaria alla posa del DERBIFIX F e dei pannelli fotovoltaici. I circa 15.000 pannelli fotovoltaici sono stati posati e fissatisu altrettante traversine e strisce di fissaggio, 150 km di cavi, 9 inverter da 360 kW, 3 cabine di trasformazione e una di consegna. La messa in funzione dell’impianto fotovoltaico è prevista per la fine dell’autunno 2013. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...