Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
E’ stato presentato ieri l’impianto fotovoltaico installato sul tetto del Padiglione Aeronavale del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, in occasione dell’incontro organizzato per esplorare il tema dello smart system “Nuove energie in città”. L’impianto fotovoltaico installato da circa 100 kW, donato da Mitsubishi Electric, è costituito da 450 moduli fotovoltaici in silicio policristallino e 15 inverter che controllano e regolano la potenza generata dai moduli. L’impianto soddisfa circa il 6% del fabbisogno elettrico del Museo, una quota che permette al Museo un risparmio grazie all’energia autoprodotta e comporta un ricavo grazie agli incentivi del Conto Energia previsti per la produzione energetica degli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Questo impianto rappresenta una piccola parte della potenza fotovoltaica installata oggi nel comune di Milano (12.960 kW), in Italia (16,5 GW), in Europa (70 GW) e nel Mondo (102 GW). Per mantenere viva l’attenzione sui temi legati a fonti rinnovabili e risparmio energetico il Museo allestisce una piccola area espositiva, che dal 2 luglio diventa permanente all’interno del Padiglione Aeronavale. Qui i visitatori possono scoprire com’è fatto e che cosa fa l’impianto fotovoltaico sul tetto del Padiglione, non visibile da terra, e avere delle suggestioni sullo smart system di cui l’impianto potrebbe essere un elemento. Un monitor visualizza i dati di funzionamento dell’impianto, evidenzia la CO2 evitata e una grafica fornisce un paragone efficace per capire quanti dispositivi contemporaneamente possa accendere. Un modulo fotovoltaico è esposto accanto a immagini in movimento che raccontano il lavoro svolto sul tetto. L’area viene inserita nei percorsi di visita guidata del Museo sui temi dell’energia, destinati in particolare alle scuole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...