Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
E’ stato presentato ieri l’impianto fotovoltaico installato sul tetto del Padiglione Aeronavale del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, in occasione dell’incontro organizzato per esplorare il tema dello smart system “Nuove energie in città”. L’impianto fotovoltaico installato da circa 100 kW, donato da Mitsubishi Electric, è costituito da 450 moduli fotovoltaici in silicio policristallino e 15 inverter che controllano e regolano la potenza generata dai moduli. L’impianto soddisfa circa il 6% del fabbisogno elettrico del Museo, una quota che permette al Museo un risparmio grazie all’energia autoprodotta e comporta un ricavo grazie agli incentivi del Conto Energia previsti per la produzione energetica degli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Questo impianto rappresenta una piccola parte della potenza fotovoltaica installata oggi nel comune di Milano (12.960 kW), in Italia (16,5 GW), in Europa (70 GW) e nel Mondo (102 GW). Per mantenere viva l’attenzione sui temi legati a fonti rinnovabili e risparmio energetico il Museo allestisce una piccola area espositiva, che dal 2 luglio diventa permanente all’interno del Padiglione Aeronavale. Qui i visitatori possono scoprire com’è fatto e che cosa fa l’impianto fotovoltaico sul tetto del Padiglione, non visibile da terra, e avere delle suggestioni sullo smart system di cui l’impianto potrebbe essere un elemento. Un monitor visualizza i dati di funzionamento dell’impianto, evidenzia la CO2 evitata e una grafica fornisce un paragone efficace per capire quanti dispositivi contemporaneamente possa accendere. Un modulo fotovoltaico è esposto accanto a immagini in movimento che raccontano il lavoro svolto sul tetto. L’area viene inserita nei percorsi di visita guidata del Museo sui temi dell’energia, destinati in particolare alle scuole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...