Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E’ stato presentato ieri l’impianto fotovoltaico installato sul tetto del Padiglione Aeronavale del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, in occasione dell’incontro organizzato per esplorare il tema dello smart system “Nuove energie in città”. L’impianto fotovoltaico installato da circa 100 kW, donato da Mitsubishi Electric, è costituito da 450 moduli fotovoltaici in silicio policristallino e 15 inverter che controllano e regolano la potenza generata dai moduli. L’impianto soddisfa circa il 6% del fabbisogno elettrico del Museo, una quota che permette al Museo un risparmio grazie all’energia autoprodotta e comporta un ricavo grazie agli incentivi del Conto Energia previsti per la produzione energetica degli impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Questo impianto rappresenta una piccola parte della potenza fotovoltaica installata oggi nel comune di Milano (12.960 kW), in Italia (16,5 GW), in Europa (70 GW) e nel Mondo (102 GW). Per mantenere viva l’attenzione sui temi legati a fonti rinnovabili e risparmio energetico il Museo allestisce una piccola area espositiva, che dal 2 luglio diventa permanente all’interno del Padiglione Aeronavale. Qui i visitatori possono scoprire com’è fatto e che cosa fa l’impianto fotovoltaico sul tetto del Padiglione, non visibile da terra, e avere delle suggestioni sullo smart system di cui l’impianto potrebbe essere un elemento. Un monitor visualizza i dati di funzionamento dell’impianto, evidenzia la CO2 evitata e una grafica fornisce un paragone efficace per capire quanti dispositivi contemporaneamente possa accendere. Un modulo fotovoltaico è esposto accanto a immagini in movimento che raccontano il lavoro svolto sul tetto. L’area viene inserita nei percorsi di visita guidata del Museo sui temi dell’energia, destinati in particolare alle scuole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...