Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
IMQ ha ricevuto un riconoscimento da Accredia, secondo la norma EN 45011 che consente all'Istituto Italiano del Marchio di Qualità di soddisfare i requisiti degli Organismi di Certificazione stabiliti dalla Variante 1 della Guida CEI 82-25 e richiamati dalla revisione 2 delle Regole applicative del GSE per il riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia), e di proporsi dunque ai produttori di inverter e di moduli fotovoltaici come referente unico capace di offrire tutte le attestazioni richieste dal mercato.In particolare, per quanto riguarda gli inverter, IMQ è in grado di offrire alle aziende i seguenti servizi:– prove di conformità secondo le norme EN 62109-1:2010 ed EN 62109-2:2011– rilascio del marchio di sicurezza IMQ– rilascio del certificato internazionale CB, valido per l'esportazione dei prodotti all'estero– attestato di controllo del processo produttivo in fabbrica (Factory Inspection Attestation) ai fini dell'identificazione dell'origine del prodotto per ottenere il bonus del 10% sugli incentivi previsti dal IV Conto Energia – certificato di controllo del processo produttivo in fabbrica (Factory Inspection Certificate) previsti dal IV Conto Energia – prove di conformità secondo la recente (dicembre 2011) norma CEI 0-21 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica".Tali servizi integrano i numerosi altri offerti da IMQ a supporto delle aziende del settore fotovoltaico e che riguardano:la certificazione di moduli e strutture di sostegno, la certificazione degli impianti fotovoltaici, la qualificazione degli installatori fotovoltaici, le verifiche ispettive periodiche degli impianti, i corsi di formazione per gli installatori, anche delle reti in franchising, la certificazione del sistema qualità integrato (qualità, ambiente, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) come richiesto dal GSE alle aziende produttrici di moduli fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...