Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In provincia dell'Aquila è stato presentato un Protocollo d'Intesa tra pubblico e privato destinato a famiglie e imprese per produrre energia da fonti rinnovabili e per incentivare la realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici su case e altri edifici della Valle Peligna e Valle Subequana.Il progetto Fotovoltaico dei Peligni, è stato promosso da Klimaleader con l'adesione dei Comuni di Raiano, Corfinio, Prezza, Vittorito (riuniti nell'Associazione Terre dei Peligni), Pratola Peligna e Secinaro. Partner finanziari dell'iniziativa: la Banca dell'Adriatico e la Banca Monte dei Paschi di Siena. Molteplici sono le esigenze cui risponde il Protocollo d'Intesa che dà il via al progetto Fotovoltaico dei Peligni. Informazione e chiarezza sulle opportunità di risparmio e investimento che privati e aziende possono ottenere dal Conto Energia Fotovoltaico, coordinamento tra soggetti pubblici e privati, aziende, banche ed enti locali, che in maniera diversa hanno un ruolo fondamentale nella diffusione delle energie alternative. Inoltre, di assoluta importanza, come hanno sottolineato nel corso della conferenza di presentazione tutti i sindaci presenti, è il bisogno di stimolare l'economia locale, così profondamente in difficoltà, con iniziative unitarie, coerenti con le opportunità che si propongono a livello nazionale, a beneficio di tutti e compatibili con il territorio.Obiettivo delle prossime iniziative: informare privati e piccole imprese su come recuperare i tetti e le coperture disponibili nei sei paesi del progetto, e nei prossimi che vorranno aderire, per diventare autoproduttori di energia elettrica dal sole. Strumento primario è l'incentivo del Conto Energia Fotovoltaico, erogato dal GSE per conto dello Stato in cifre significative, garantito per 20 anni. L'incentivo mira a coprire nel tempo i costi dell'impianto, remunerandone la produzione. "In un momento di attenzione sugli impianti fotovoltaici di grande taglia e investimenti da parte di aziende con molti capitali a disposizione, spesso straniere, vogliamo creare tutte le condizioni per permettere al nostro territorio di investire in tanti piccoli impianti fotovoltaici beneficiando degli incentivi. In Abruzzo sono più di 1.000 gli impianti che operano in regime di Conto Energia Fotovoltaico, su un totale di circa 56.000 in Italia. Alle prossime rilevazioni, ci piacerebbe che il nostro territorio abbia contribuito a far crescere questi numeri. Anche perché gli incentivi attuali del Conto Energia scadranno entro il 2010. Abbiamo avviato un progetto congiunto proprio per questo" dichiara Alfonso Fabrizi di Klimaleader.A partire da gennaio, i partecipanti al progetto attiveranno varie iniziative di informazione sul tema. A disposizione dei cittadini su questioni tecniche e normative, sarà ad esempio lo Sportello dell'Energia, servizio itinerante che verrà attivato presso i Comuni. Inoltre, incontri informativi per tecnici e professionisti avranno lo scopo di innescare un confronto construttivo sul risparmio energetico in edilizia e le fonti rinnovabili. Ad una crescita della cultura delle rinnovabili saranno dedicate iniziative presso le scuole. Per ulteriori informazioni su Protocollo d'Intesa, incentivi e modalità di adesione al progetto www.klimaleader.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...