Sorgerà a Collarmele in Abruzzo entro il 2010 il "Parco del Sole", un centro di incontro tecnico-scientifico nazionale realizzato da una sinergia tra Industrie, Università e Associazioni e dedicato alla formazione di figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ed all'educazione ambientale. Il Parco del Sole, realizzato dal Consorzio Fabric Energy con la società Alpalux Energy, sarà infatti un incubatore di iniziative e tecnologie in grado di fornite risposte ai grandi problemi energetico ambientali dei prossimi anni. "L'obiettivo del parco", affermano gli amministratori comunali, "sarà quello di promuovere su ampia scala la diffusione di tutte le tecnologie volte a realizzare un risparmio di energia e a promuovere la produzione di energie da fonti rinnovabili". Il Parco sarà dotato di laboratorio, centro ricerca e aule didattiche, un impianto dimostrativo di minieolico, uno di produzione di energia dalle acque e sistemi di fitodepurazione, un impianto a biomasse per trigenerazione, un impianto solare termico e sarà alimentato da un campo fotovoltaico da 2 MW. L'intero Parco sarà dunque energeticamente autosufficiente e produrrà inoltre l'energia necessaria per alimentare circa 1.000 abitazioni."Gli impianti saranno realizzati completamente in autofinanziamento – afferma Ciro Cozzolino, presidente del Consorzio Fabric Energy – seguendo l'approccio del project financing. I lavori inizieranno entro la fine del 2009 e daranno vita ad un importante progetto nato grazie ad una sinergia tra il Comune di Collarmele dove sorgerà il Parco, la Regione Abruzzo e l'Università dell'Aquila per creare ricerca sul luogo con ambizioni nazionali, per fare formazione attingendo ai finanziamenti europei, formando figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ma anche per attivarsi nel campo dell'educazione ambientale. L'intento è che il Parco del Sole sia un attrattore per far ritornare forze giovani che possano crescere ed investire su questo territorio abruzzese. Al suo interno faremo principalmente ricerca e su questo stiamo sviluppando una sinergia proprio con l'Università ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria, prof. Roberto Cipollone, per la realizzazione anche di master universitari. Avremo un Parco di fonti rinnovabili i cui impianti produrranno energia ma allo stesso tempo serviranno anche per promuovere la formazione di figure professionali operanti in questo settore".All'interno del Parco è prevista anche la realizzazione di una sezione sperimentale in cui verranno monitorate alcune tecnologie in fase di "testing" per renderle fruibili agli enti pubblici e privati interessati a realizzare interventi pilota. "II parco sarà anche un centro di aggregazione permanente", spiegano gli amministratori, "che consentirà la fruizione e la validazione in laboratorio delle esperienze maturate da trasferire alle giovani generazioni. L'idea, infatti, é quella di inserire il parco del sole negli itinerari turistici delle scuole con lo scopo di accrescere la conoscenza e il coinvolgimento verso il modello di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale adottato". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...