Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Sorgerà a Collarmele in Abruzzo entro il 2010 il "Parco del Sole", un centro di incontro tecnico-scientifico nazionale realizzato da una sinergia tra Industrie, Università e Associazioni e dedicato alla formazione di figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ed all'educazione ambientale. Il Parco del Sole, realizzato dal Consorzio Fabric Energy con la società Alpalux Energy, sarà infatti un incubatore di iniziative e tecnologie in grado di fornite risposte ai grandi problemi energetico ambientali dei prossimi anni. "L'obiettivo del parco", affermano gli amministratori comunali, "sarà quello di promuovere su ampia scala la diffusione di tutte le tecnologie volte a realizzare un risparmio di energia e a promuovere la produzione di energie da fonti rinnovabili". Il Parco sarà dotato di laboratorio, centro ricerca e aule didattiche, un impianto dimostrativo di minieolico, uno di produzione di energia dalle acque e sistemi di fitodepurazione, un impianto a biomasse per trigenerazione, un impianto solare termico e sarà alimentato da un campo fotovoltaico da 2 MW. L'intero Parco sarà dunque energeticamente autosufficiente e produrrà inoltre l'energia necessaria per alimentare circa 1.000 abitazioni."Gli impianti saranno realizzati completamente in autofinanziamento – afferma Ciro Cozzolino, presidente del Consorzio Fabric Energy – seguendo l'approccio del project financing. I lavori inizieranno entro la fine del 2009 e daranno vita ad un importante progetto nato grazie ad una sinergia tra il Comune di Collarmele dove sorgerà il Parco, la Regione Abruzzo e l'Università dell'Aquila per creare ricerca sul luogo con ambizioni nazionali, per fare formazione attingendo ai finanziamenti europei, formando figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ma anche per attivarsi nel campo dell'educazione ambientale. L'intento è che il Parco del Sole sia un attrattore per far ritornare forze giovani che possano crescere ed investire su questo territorio abruzzese. Al suo interno faremo principalmente ricerca e su questo stiamo sviluppando una sinergia proprio con l'Università ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria, prof. Roberto Cipollone, per la realizzazione anche di master universitari. Avremo un Parco di fonti rinnovabili i cui impianti produrranno energia ma allo stesso tempo serviranno anche per promuovere la formazione di figure professionali operanti in questo settore".All'interno del Parco è prevista anche la realizzazione di una sezione sperimentale in cui verranno monitorate alcune tecnologie in fase di "testing" per renderle fruibili agli enti pubblici e privati interessati a realizzare interventi pilota. "II parco sarà anche un centro di aggregazione permanente", spiegano gli amministratori, "che consentirà la fruizione e la validazione in laboratorio delle esperienze maturate da trasferire alle giovani generazioni. L'idea, infatti, é quella di inserire il parco del sole negli itinerari turistici delle scuole con lo scopo di accrescere la conoscenza e il coinvolgimento verso il modello di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale adottato". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...