Sembra ormai certo e imminente un intervento del Governo volto ad apportare modifiche al conto energia. Vi erano già state alcune avvisaglie con una interpellanza svoltasi il 3 dicembre. A conferma di questa notizia è Paolo Romani, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, che nell'interpellanza svoltasi ieri ha così risposto: "Signor Presidente, la legge finanziaria 2008 dispone misure finalizzate al raggiungimento dell'obiettivo minimo della copertura del 25 per cento del consumo interno di energia elettrica con fonti rinnovabili. In particolare, al comma 143 dell'articolo 2, della legge n. 244 del 2007, è previsto un meccanismo incentivante mediante il rilascio di certificati verdi, per un periodo di quindici anni, per la produzione di energia elettrica di impianti entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007, di potenza nominale media annua superiore a 1 megawatt (MW). I predetti certificati verdi, di valore unitario pari a 1 MWh, sono utilizzabili per assolvere all'obbligo della quota minima di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, che prevede: «Al fine di incentivare l'uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e l'utilizzo delle risorse energetiche nazionali, a decorrere dall'anno 2001, gli importatori e i soggetti responsabili degli impianti che, in ciascun anno, importano o producono energia elettrica da fonti non rinnovabili hanno l'obbligo di immettere nel sistema elettrico nazionale, nell'anno successivo, una quota prodotta da impianti da fonti rinnovabili. Per quanto concerne gli impianti di taglia inferiore ad 1 megawatt, la citata legge finanziaria prevede, all'articolo 2, comma 144, che questi abbiano diritto, in alternativa ai certificati verdi e su richiesta del produttore, a una tariffa fissa onnicomprensiva di entità variabile a seconda della fonte utilizzata, per un periodo di quindici anni. Tale tariffa onnicomprensiva, come pure il valore di riferimento e i coefficienti per le diverse fonti energetiche rinnovabili, possono essere variati, ogni tre anni, con decreto del Ministro dello sviluppo economico, assicurando la congruità della remunerazione ai fini dell'incentivazione dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Con riferimento agli impianti alimentati da fonti rinnovabili, entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007 e di potenza nominale media annua non superiore a 200 kW, è inoltre previsto un meccanismo di scambio sul posto. Detta previsione, è finalizzata ad incentivare impianti a fonti rinnovabili di piccola taglia e rende, di fatto, possibile ottenere a titolo gratuito un quantitativo di energia pari alla produzione di energia elettrica immessa in rete. A fronte di tali previsioni, con il decreto 18 dicembre 2008, emanato dal Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell'ambiente e della tutela, del territorio e del mare, è stata recata la prima attuazione delle disposizioni in materia di incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, introdotte dall'articolo 2, comma 150, della legge finanziaria 2008. Tale decreto definisce le direttive generali per l'attuazione di quanto disposto dai commi da 143 a 149 della legge finanziaria 2008 e stabilisce le modalità per la transizione dal precedente meccanismo di incentivazione ai nuovi meccanismi di cui alla legge finanziaria 2007 e alla già citata legge finanziaria 2008. Con il predetto decreto viene, dunque, sbloccato l'accesso agli incentivi per tutte le fonti rinnovabili, compreso il piccolo eolico di cui si tratta nell'interrogazione in esame. Si evidenzia, infine, che è di imminente emanazione anche il decreto interministeriale, predisposto sempre dal Ministero dello sviluppo economico, per il quale è stato richiesto il concerto al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da conversione fotovoltaica, recante modifiche al decreto del Ministero dello sviluppo economico del 19 febbraio 2007." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
04/05/2022 Draghi mette il freno al Superbonus 110% Draghi ha dichiarato di non essere d'accordo sul Superbonus 110, fortemente voluto dal M5S, perché "ha ...
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
20/04/2022 La Camera approva la risoluzione di maggioranza DEF, novità per il Superbonus Superbonus: approvata la risoluzione che impegna il Governo a prorogare oltre il 30 giugno l'obbligo per ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...