Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La cinese Astroenergy, società che fa capo al Gruppo Chint, ha avviato la costruzione di un sistema fotovoltaico da 10 MW integrato nella stazione ferroviaria est di Hangzhou che, avvalendosi delle più moderne tecnologie di trasporto, è destinata a diventare uno tra i più importanti poli nazionali per l'alta velocità ferroviaria e per la mobilità urbana.Il progetto utilizzerà tutti i tetti e le superfici disponibili della stazione per un'estensione totale di oltre 148.000 mq e darà luogo ad una produzione di energia elettrica stimata in oltre 9,8 milioni di kWh all'anno, pari alla quantità di energia che si può ottenere bruciando 3.277 tonnellate di carbone.L'entrata in funzione del nuovo polo di trasporto è prevista entro la fine del prossimo anno con un flusso stimato sull'ordine di 75 milioni di viaggi all'anno.Dalla realizzazione di questo sistema, che è uno dei più importanti progetti a basso tenore di carbonio che hanno interessato la principale città della provincia di Zhejiang, si attendono una serie di ricadute positive, soprattutto in termini di stimoli offerti ad una maggiore penetrazione dei sistemi fotovoltaici nelle infrastrutture nazionali dei trasporti.Nello scorso ottobre il Gruppo Chint ha firmato con le autorità locali della provincia cinese di Gansu un accordo quadro di collaborazione strategica che impegna Astroenergy ad installare e a collegare in rete 1.000 MW fotovoltaici entro il 2020. Fonte www.affaritaliani.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...