Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La nuova scuola media di Sant’Agostino in Emilia, realizzata grazie a una “gara di solidarietà” dopo il terremoto che ha colpito la zona, ha ottenuto la pre-certificazione ClimAbita Superior Attiva da parte della Fondazione ClimAbita, l’ente indipendente istituito da Norbert Lantschner, che attesta l’altissima efficienza energetica della scuola. Si tratta di una struttura rivoluzionaria e antisismica, realizzata dalla Wolf Haus, ed è la prima “scuola energy più” nel nostro Paese, ossia il primo edificio scolastico che produce più energia di quanta ne consumi . Ma la pre-certificazione in oggetto riguarda anche la sostenibilità ambientale della scuola, sia per quanto riguarda la qualità abitativa degli spazi interni adibiti nell’edificio, sia per il contesto urbano che sorgerà attorno alla scuola, progettato in maniera integrata con i servizi per gli studenti e per gli abitanti del quartiere. La scuola media ospiterà infatti 250 studenti, che potranno vivere il comfort derivante dall’esclusiva tecnologia costruttiva, che garantisce loro anche l’assoluta sicurezza sismica. La scuola, che si sviluppa su una superficie di 2500 mq, è stata costruita nel tempo record di soli 2 mesi e mezzo, e rappresenta i più alti valori in termini di efficienza energetica e rispetto dell’ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...